Catalogo completo

Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.

    Seaby’s coin and medal bulletin,...

    16,00 €

    Seaby, Seaby’s coin and medal bulletin, 1970, B. A. Seaby Ltd. Numismatists, London 1970, pp. 479, riccamente illustrato, 74 tavv., cm 22, cart. ed.

    La pubblicazione alterna listini di vendita, in cui vengono proposti migliaia di lotti con moltissime immagini, ad articoli relativi a monete e medaglie.

    In ottimo stato di conservazione.

    Seaby’s coin and medal bulletin,...

    18,00 €

    Seaby, Seaby’s coin and medal bulletin, 1969, B. A. Seaby Ltd. Numismatists, London 1969, pp. 454, riccamente illustrato, 92 tavv., cm 22, bella e solida legatura in tela rossa con titoli in oro al dorso e logo a impressione al piatto anteriore.

    La pubblicazione alterna listini di vendita, in cui vengono proposti migliaia di lotti con moltissime immagini, ad articoli relativi a monete e medaglie.

    Piccolo timbro di appartenenza alla prima carta.

    In perfetto stato di conservazione.

    Seaby’s coin and medal bulletin,...

    18,00 €

    Seaby, Seaby’s coin and medal bulletin, 1968, B. A. Seaby Ltd. Numismatists, London 1968, pp. 444, riccamente illustrato, 78 tavv., cm 22, bella e solida legatura in tela rossa con titoli in oro al dorso e logo a impressione al piatto anteriore.

    La pubblicazione alterna listini di vendita, in cui vengono proposti migliaia di lotti con moltissime immagini, ad articoli relativi a monete e medaglie.

    Piccolo timbro di appartenenza alla prima carta.

    In perfetto stato di conservazione.

    Seaby’s coin and medal bulletin,...

    18,00 €

    Seaby, Seaby’s coin and medal bulletin, 1967, B. A. Seaby Ltd. Numismatists, London 1967, pp. 486, riccamente illustrato, 82 tavv., cm 22, bella e solida legatura in tela rossa con titoli in oro al dorso e logo a impressione al piatto anteriore.

    La pubblicazione alterna listini di vendita, in cui vengono proposti migliaia di lotti con moltissime immagini, ad articoli relativi a monete e medaglie.

    Piccolo timbro di appartenenza alla prima carta.

    In perfetto stato di conservazione.

    Seaby’s coin and medal bulletin,...

    18,00 €

    Seaby, Seaby’s coin and medal bulletin, 1966, B. A. Seaby Ltd. Numismatists, London 1966, pp. 430, riccamente illustrato, 80 tavv., cm 22, bella e solida legatura in tela rossa con titoli in oro al dorso e logo a impressione al piatto anteriore.

    Il volume presenta allegato l’Indice generale delle annate 1957-1966.

    La pubblicazione alterna listini di vendita, in cui vengono proposti migliaia di lotti con moltissime immagini, ad articoli relativi a monete e medaglie.

    Piccolo timbro di appartenenza alla prima carta.

    In perfetto stato di conservazione.

    Rolla, Annuaire numismatique...

    65,00 €

    Mario Rolla, Annuaire numismatique general, Tipografia Hesperia, Torino 1931, pp. 158, cm 22, br. ed.

    Il volume classifica, dividendoli alfabeticamente e per luogo, i nominativi dei collezionisti privati e delle istituzioni pubbliche presso cui erano conservate raccolte numismatiche al momento della stampa del testo, in Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Ungheria, Cecoslovacchia. Per ciascuna voce viene anche specificato il tipo di raccolta. Una sezione apposita è altresì dedicata ai commercianti di monete e medaglie.

    Elegante ex libris alla seconda di copertina, timbro di Mario Rolla al frontespizio.

    Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    Rarissimo.

    Gabrici, Tecnica e cronologia...

    85,00 €

    Ettore Gabrici, Tecnica e cronologia delle monete greche dal VII al V sec. a. Cr., P. & P. Santamaria, Roma 1951, pp. 80, riccamente illustrato, 5 tavv., cm 22, br. ed.

    Collana di studi numismatici, 2.

    Elegante ex libris al frontespizio, titolo manoscritto al dorso.

    Insignificanti tracce d'uso, tuttavia nel complesso in ottimo stato di conservazione.

    Molto raro.

    Bernardi, Cento pezzi da collezione

    12,00 €

    Giulio Bernardi, Cento pezzi da collezione, listino estate 1971, Arti Grafiche Friulane, Udine 1971, pp. 64, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Il listino presenta cento monete rare e in ottimo stato di conservazione.

    Elegante ex libris alla seconda di copertina.

    Minime tracce d'uso, ma nel complesso in più che buono stato.

    Il mito giallo. Maledetto dio oro

    10,00 €

    Il mito giallo. Maledetto dio oro, Ricerca storica di Eupremio Montenegro e Luisa Valle, s. n., Riccione 2007, paginazione varia, riccamente illustrato a colori, cm 21, br. ed.

    Pubblicazione relativa alla mostra tenutasi a Riccione dal 6 all'8 settembre 2007.

    Elegante ex libris alla seconda di copertina.

    In ottimo stato di conservazione.

    Collezione Guarnieri

    90,00 €

    Roberto Rossi, La collezione numismatica Guarnieri conservata presso il Museo di Camerino. Storia e catalogo, Presentazione di Franco Panvini Rosati, Aldo Ausilio Editore, Padova 1979, pp. 147, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Collana: Pagine di numismatica. Monografie su temi di specializzazione numismatica, 2.

    Il volume racchiude il catalogo di una importante collezione di monete antiche conservata prima presso la Biblioteca Valentiniana di Camerino, poi presso il Museo Civico di Camerino.

    Elegante ex libris alla seconda di copertina.

    Lievi tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato. Di estrema rarità.

    Biondelli, Prefazione dell'opera...

    40,00 €

    B. Biondelli, Prefazione dell'opera Le monete di Milano di Francesco ed Ercole Gnecchi, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., Milano 1884, pp. 58, cm 33, br. in carta decorata a gigli rossi.

    Prefazione di Bernardino Biondelli alla fondamentale opera dei fratelli Gnecchi, pubblicata autonomamente con proprio frontespizio e paginazione.

    Elegante ex libris al verso della prima carta.

    Tracce d'uso alla prima e all'ultima carta, per il resto in ottimo stato di conservazione.

    Estremamente raro.

    Promis, Monete degli abati di S....

    14,00 €

    Domenico Promis, Monete degli abati di S. Benigno di Fruttuaria, Forni Editore, Bologna 2001, pp. 25, 3 tavv., cm 24, br. ed.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Torino del 1870.

    In perfetto stato.

    Ferrando, Les monnaies d'Arles

    43,00 €

    Philippe Ferrando, Les monnaies d'Arles. De Constantin le Grand à Romulus Augustule (313-476), s. n., s. l. 1997, pp. 254, riccamente illustrato, cm 25, legatura in tutta tela editoriale con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    In perfetto stato.

    Engel, Recherches sur la...

    42,00 €

    Arthur Engel, Recherches sur la numismatique et la sigillographie des Normands de Sicile et d'Italie, Forni Editore, Bologna 1972, pp. X, 112, 7 tavv., cm 35, legatura in tutta tela editoriale con titoli in oro al dorso.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Parigi del 1882.

    Elegante ex libris all'interno del piatto anteriore.

    In perfetto stato.

    Biaggi, Giustetto, Spinoni,...

    65,00 €

    Elio Biaggi, Gualtiero Giustetto, Elio Spinoni, Trattato generale di numismatica medioevale. Con ragguaglio storico-numismatico di tutte le zecche delle terre di civilizzazione greco-latina dal 395 d. C. al 1500, vol. I, Le monete nella storia dell'Impero Romano d'Occidente, l'Artistica, Savigliano 1978, pp. 128, riccamente illustrato, cm 30, legatura in tutta tela editoriale con titoli e decorazioni in oro al dorso e al piatto anteriore.

    Il primo volume di quest’opera fu l’unico pubblicato.

    Testo impreziosito da dedica autografa di Elio Spinoni alla prima carta di guardia.

    In ottimo stato di conservazione. Raro.

    Zamboni Fezzi, L'evoluzione...

    180,00 €

    Giacomina Zamboni Fezzi, L'evoluzione della tipologia dell'imperatore romano nel rilievo storico, relatore professor Luciano Laurenzi, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Bologna 1950, pp. 176 dattiloscritte al recto, cm 29, br. con titoli al piatto anteriore.

    Meticolosa tesi di laurea, redatta secondo criteri scientifici, in cui l'autrice – attraverso la schedatura e l'analisi di moltissime opere di età romana imperiale –, indaga l'evoluzione dell'iconografia dell'imperatore romano. Il dattiloscritto, su carta filigranata, presenta diverse correzioni e aggiunte autografe e la firma a biro di Giacomina Zamboni Fezzi.

    Il professor Luciano Laurenzi (1902-1966), accademico dei Lincei, insigne archeologo e storico dell'arte greco-romana, fu autore di numerose e apprezzate pubblicazioni. Tra i tanti incarichi ricoperti, si segnalano quelli di Sovrintendente delle Antichità di Milano, di direttore della Scuola archeologica italiana di Atene, di direttore del Museo civico e archeologico di Bologna e di professore di archeologia e storia dell'arte greca e romana.

    Di elevato interesse scientifico e unico. In ottimo stato generale.

    Carettoni, Civiltà romana: le...

    22,00 €

    Alessandro Carettoni, Civiltà romana: le finanze, Casa Editrice Carlo Colombo, Roma 1940, pp. 71, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Collana: Mostra della romanità, 14.

    Opera impreziosita da dedica autografa dell'autore al frontespizio, datata aprile 1940.

    In ottimo stato. Raro.

    Cordero di San Quintino, Cenni...

    75,00 €

    Giulio Cordero de' Conti di San Quintino, Cenni intorno al commercio dei lucchesi coi genovesi nel XII e XIII secolo con alcune ricerche sul valore delle monete colle quali a que' tempi si contrattava. Lezione detta nella Reale Accademia lucchese, Tip. Berdini, Lucca 1838, pp. 55-118, cm 23, br. ed. muta.

    Bruniture, mancanza al margine inferiore delle ultime due carte senza perdite di testo, tuttavia nel complesso pubblicazione in ottimo stato e quasi completamente intonsa.

    Di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.

    Promis, lettera autografa...

    150,00 €

    Vincenzo Promis (1839-1889), lettera autografa firmata, carta int. a secco Biblioteca di S. M., Milano 9 ottobre 1882, p. 1 scritta al recto e al verso, cm 21.

    Nella missiva l’illustre numismatico, storico ed epigrafista Vincenzo Promis fornisce meticolose informazioni ad un collezionista circa una medaglia sottopostagli in esame. Lo studioso inizialmente asserisce di non avere mai osservato una medaglia simile a Torino, forse, afferma, esemplari di questo tipo si trovano a Milano o Firenze. Sostiene altresì di aver consultato moltissime opere alla ricerca di notizie, tra cui il manuale del Bolgenthal, ma invano. Tuttavia l'identificazione della medaglia è stata possibile grazie all'interessamento di "un intelligente numismatico tedesco" il quale, dopo averla studiata, ha saputo classificarla e attribuirla alla città di Vienna. Dopo aver risposto esaurientemente ai quesiti del suo interlocutore in quattro punti, il Promis chiude la lettera comunicando i saluti di Antonio Manno (1834-1918), storico e senatore del Regno, suo amico, con cui ha realizzato lavori a stampa.

    Di grande interesse. In perfetto stato.

    Manifesto, Ministero delle...

    70,00 €

    Il Ministero delle Finanze in relazione al Real Decreto 1863. Art. 1, Le monete di rame di conio sardo cesseranno dell'aver corso legale nel Regno con tutto il giorno 29 febbrajo 1863 [...], Art. 2, Dal giorno 20 gennajo 1864 a tutto il giorno 29 del successivo mese di febbraio sarà aperto il cambio delle dette monete di rame, Art. 3, Il cambio delle monete summentovate sarà fatto a ragguaglio di valore stabilito nelle tariffe annesse ai RR. editti 26 ottobre 1826 e 26 novembre 1842, Vittorio Emanuele, Manna, Minghetti, Torino 27 dicembre 1863. Notifica, Che il cambio in monete di bronzo da 1, 2, 3, 5, e 10 centesimi delle valute di rame sarde cioè: maurizii, mauriziotti, o soldi o mezzi soldi, tre cagliaresi, cagliaresi e mezzi cagliaresi e pezzi da 1, 3, e 5 centesimi, coniati a norma degli Editti da Torino 26 ottobre 1826 e 26 novembre 1842, in tutte le provincie del Regno nelle quali furono dichiarate in corso legale [...], avrà luogo non solo dal 20 gennajo a tutto febbraio 1864 ma anche nei primi due giorni del successivo marzo ecc., Il Ministro Minghetti, Torino 18 gennaio 1864, Tip. F. Carmignani, Parma 18 gennaio 1864, cm 60x44.

    Grande manifesto con stemma reale nella parte superiore.

    Strappetti, piccolo restauro con nastro adesivo al verso, tuttavia nel complesso ancora in buono stato. Molto raro.

    Manifesto, Ministero delle...

    80,00 €

    Il Ministero delle Finanze iln relazione al Real Decreto 21 febbrajo 1864. Le monete di rame di conio sardo mentovate nel R. Decreto del 27 dicembre 1863 n. 1621 continueranno ad avere corso legale fino a tutto il giorno 20 del prossimo mese di marzo, ed il termine per il ritiro e cambio delle medesime è prorogato fino a tutto il giorno 31 dello stesso mese ecc., Firmato Vittorio Emanuele. Contrassegnati: Manna, Minghetti, Torino 21 febbrajo 1864. Notifica, Che il cambio in monete di bronzo da 1, 2, 3, 5, e 10 centesimi delle valute di rame sarde cioè: maurizii, mauriziotti, o soldi o mezzi soldi, tre cagliaresi, cagliaresi e mezzi cagliaresi e pezzi da 1, 3, e 5 centesimi, coniati a norma degli Editti da Torino 26 ottobre 1826 e 26 novembre 1842, in tutte le provincie del Regno nelle quali furono dichiarate in corso legale [...], sarà continuato a tutto marzo 1864, Per il Ministero il Direttore Generale del Tesoro T. Alfurno, Torino 24 febbrajo 1864, Tip. F. Carmignani, Parma 24 febbraio 1864, cm 60x44.

    Grande manifesto con stemma reale nella parte superiore.

    Strappetto al margine sinistro senza perdite, per il resto in ottimo stato di conservazione. Molto raro.

    Manifesto, Prescrizione delle...

    80,00 €

    Prescrizione delle monete di nichelio misto da Centesimi 20 di vecchio conio, Municipio di Casale sul Sile, Si porta a conoscenza del pubblico che per effetto del R. D. 13 giugno 1909 n. 361 le monete di nichelio misto da Cent. 20 di vecchio conio col 30 giugno p. v. saranno colpite dalla prescrizione. Fino a tale epoca dette monete possono essere presentate al cambio presso la Sezione di Tesoreria Provinciale, gli stabilimenti della Banca d'Italia, gli Uffici finanziari e postali, Tip. dei segretari comunali G. Nardi, Treviso 21 febbraio 1914, ill., cm 64x43.

    Grande manifesto con stemma reale nella parte superiore, timbro del Municipio di Casale sul Sile e firme del Sindaco e del Segretario.

    In ottimo stato di conservazione. Molto raro.

    Manifesto, Avviso, Venezia 5...

    80,00 €

    Avviso, A prevenire inesatte interpretazioni nella Notificazione Luogotenenziale 29 dicembre n. 10147, nella quale è detto che tanto le pubbliche casse quanto i privati saranno obbligati a ricevere i pezzi da sei carantani di convenzione, pari a 40 soldi di valuta austriaca, come pagamento legale per importi inferiori ad un fiorino, si avverte che tale obbligo deve intendersi riferibile ai pagamenti che hanno ad effettuarsi in Note di Banco, essendo considerato il pezzo da sei carantani di convenzione come lo spezzato della Nota di Banco da un fiorino, mentre all'incontro, ove si tratti di pagamenti in argento restano in vigore le anteriori disposizioni. Dalla Presidenza dell'I. R. Luogotenenza del Regno L. V., Privilegiato Stabilimento di G. Antonelli Tipografo, Venezia 5 gennaio 1861, ill., cm 54x36.

    Grande manifesto con stemma del Regno Lombardo-Veneto nella parte superiore.

    In eccellente stato di conservazione. Molto raro.

    Dell'Erba, Monetazione di...

    25,00 €

    Luigi dell'Erba, Cronologia della monetazione di Guglielmo Altavilla duca di Puglia e le modifiche nella forma delle sue monete (1111-1127), Tip. della Regia Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, Napoli 1934, pp. 32, riccamente illustrato, cm 28, br. ed.

    Estratto da: Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, a. XVI, n. 1, 1934.

    Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto in ottimo stato.

    Estremamente raro.