Catalogo completo

Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.

    Cartolina riproducente missiva a...

    25,00 €

    Cartolina riproducente missiva a firma del numismatico professor Serafino Ricci, direttore del Gabinetto Numismatico di Brera, datata 4 settembre 1907. La lettera, recante un numero di protocollo del Gabinetto Numismatico, ha per oggetto un “Dono di medaglie” che il Ricci inviò al direttore dell’Istituto sanitario Umberto I di Milano. Il celebre numismatico scrive: “Ho l’onore di spedire alla S. V. I. per incarico di S. E. I. Ministro dell’Interno 2 esemplari in bronzo della seguente medaglia”. In basso le immagini del dritto e rovescio della medaglia. La cartolina che raffigura l’interessante documento non è viaggiata e risale con buona probabilità agli anni Quaranta del Novecento.

    Perfetto stato. Rarissima.

    Hoffmann, Les monnaies royales...

    620,00 €

    Henri Hoffmann, Les monnaies royales de France depuis Hugues Capet jusqu'a a Louis XVI, chez H. Hoffmann, Paris 1878, pp. XV, 215, 118 tavv. finemente incise, cm 32, solida legatura in tela verde con titoli in oro al dorso.

    Opera in superbo stato di conservazione, con carta fresca e marginosa. Due bellissimi ex libris recanti sovraimpresso timbro di eliminazione di biblioteca, elegante timbro a secco alle tavole.

    Rarissimo.

    Stabilimento Stefano Johnson,...

    28,00 €

    Stabilimento Stefano Johnson fondato nel 1836, busta da lettera, timbro postale Milano 21 febbraio 1922, cm 12,5x15,5.

    Raro cimelio dello storico Stabilimento produttore di monete di prova, medaglie, gettoni, distintivi.

    Buono stato.

    Ambrosoli, lettera autografa...

    150,00 €

    Solone Ambrosoli (1851-1906), lettera autografa firmata, carta int. Gabinetto Numismatico di Brera, Milano 6 luglio 1889, p. 1 scritta al recto e al verso, cm 21.

    Nella missiva l’illustre numismatico Solone Ambrosoli comunica di non voler pubblicare sulla Rivista italiana di numismatica uno studio del numismatico Amilcare Ancona (1839-1890) sulle medaglie garibaldine. Il lavoro dell’Ancona “entra nella politica militante, in modo se anche indubbiamente generoso, affatto incompatibile coll’indirizzo e colle esigenze di un periodico scientifico. Ciò non toglie menomamente che la descrizione delle medaglie garibaldine possa figurare più tardi nella Rivista, sotto una forma oggettiva, vale a dire conservando soltanto, per l’appunto, la parte descrittiva, e rifacendo di sana pianta il cappello, che è la parte discordante coll’intonazione della Rivista”.

    Di grande interesse. Ottimo stato.

    Foresio, Le monete delle zecche...

    70,00 €

    Gaetano Foresio, Le monete delle zecche di Salerno, Cassa Rurale ed Artigiana di Salerno, Salerno 1988, pp. 43, 10 tavv. raffiguranti monete, XV, 57, cm 33, br. ed.

    Gaetano Foresio, benedettino cassinese, nel 1891 e nel 1893 diede alle stampe a Salerno, divisa in due parti, l'opera Le monete delle zecche di Salerno. Questo volume, edito dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Salerno in occasione del 70° anniversario della propria fondazione, racchiude la ristampa anastatica di entrambe le parti dell'opera dedicata alle monete salernitane.

    Irrilevanti tracce d'uso. Raro.

    Fenti, La monetazione romana...

    15,00 €

    Germano Fenti, La monetazione romana repubblicana. Analisi e confronto della tre principali teorie sulla datazione, Edizioni La Numismatica, Brescia 1982, pp. 59 comprendenti diverse tabelle ripiegate, molte ill. b. n., cm 25, br. ed.

    Il volume raccoglie contributi apparsi su La Numismatica, nn. 2, 4, 5, 7-8 del 1981.

    Fenti, Medagliere cremonese....

    18,00 €

    Germano Fenti, Medagliere cremonese. Monete romane dell'età repubblicana, Edizioni La Numismatica, Cremona 1979, pp. 160, 19 tavv., cm 30, br. ed.

    Copia numerata, presentazione di Ermanno A. Arslan, 1100 monete descritte.

    Orsini, Quattro secoli di monete...

    8,00 €

    Orsino Orsini, Quattro secoli di monete dei re di Francia in Italia 1306-1706, La Numismatica, Brescia (1973?), pp. 32, ill. b. n., cm 20.

    Estratto da La Numismatica, 1972-1973.

    Pancari, Sul denaro di Costanza...

    6,00 €

    Giovanni Pancari, Sul denaro di Costanza d'Altavilla con Federico II e di un tipo di denaro inedito della minorità di Federico, s. n., s. l. (1982?), pp. 6 non num., ill. b. n., cm 23.

    Nuovo.