Risorse
Catalogo completo
Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.
-
D'Agostino, Alfonso il Magnanimo...
8,00 €Guido D'Agostino, Alfonso il Magnanimo e Napoli, s. e., s. l. s. d., pp. 111-121, cm 24, br. ed. muta.
In perfetto stato. Molto raro.
-
D'Agostino, Problemi di storia...
8,00 €Guido D'Agostino, Problemi di storia urbana meridionale nell’età moderna, Gallizzi, Sassari 1994, pp. 319-325, cm 24, br. ed.
Estr. da: Atti del Convegno su Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo (Alghero, 30 ottobre-2 novembre 1985).
In perfetto stato. Molto raro.
-
D'Agostino, Napoli: una capitale...
10,00 €Guido D'Agostino, Napoli: una capitale mediterranea, Leo S. Olschki, Firenze 1993, pp. 187-193, cm 24, br. ed.
Estr. da: Le ideologie della città europea dall’Umanesimo al Romanticismo.
In perfetto stato. Raro.
-
D'Agostino, Dal Toledo a...
10,00 €Guido D'Agostino, Dal Toledo a Masaniello. Potere e istituzioni a Napoli tra Cinque e Seicento, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, s. l. (Roma?) s. d. (1992?), pp. 23-34, cm 25, br. ed.
Estr. da: Centri e periferie del barocco. Barocco napoletano.
In perfetto stato. Raro.
-
D'Agostino, Studi recenti di...
15,00 €Guido D'Agostino, Studi recenti di storia napoletana nel periodo del predominio spagnolo, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1968, pp. 473-490, cm 25, br. ed.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, vol. V-VI (1966-67).
Ottima copia. Molto raro.
-
D'Agostino, Il parlamento...
15,00 €Guido D'Agostino, Il parlamento napoletano nell'età spagnola, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1973, pp. 11-27, cm 25, br. ed.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, vol. XI (1973).
Ottima copia. Molto raro.
-
D'Agostino, Il sistema politico...
20,00 €Guido D'Agostino, Il sistema politico-rappresentativo interno del Regno di Napoli tra monarchia aragonese e viceregno spagnolo, Arte tipografica, Napoli 1978, pp. 42, cm 25.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, 1977.
Dedica autografa dell’autore al frontespizio datata 18 novembre 1978. Di grande interesse.
Ottima copia. Molto raro.
-
D'Agostino, Studi recenti di...
15,00 €Guido D'Agostino, Studi recenti di storia napoletana (secoli XVI-XVIII), Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 1970, pp. 383-393, cm 25, br. ed.
Estr. da: Archivio Storico per le Province Napoletane, s. III, vol. VII-VIII (1968-69).
Ottima copia. Molto raro.
-
D’Affry de la Monnoye, Les...
75,00 €A. D’Affry de la Monnoye, Histoire générale de Paris. Les jetons de l'échevinage parisien. Documents pour servir à une histoire metallique du bureau de la ville et de diverses institutions parisiennes, Imprimerie nationale, Paris 1878, pp. XXVIII, 416, ill., cm 35, cart. ed.
Corposa pubblicazione in folio arricchita da numerose e belle illustrazioni intercalate nel testo. Tracce d’uso e abrasioni alla legatura tuttavia molto solida. Interno in ottime condizioni.
Raro.
-
Akarca, Les monnaies grecques de...
45,00 €Askidil Akarca, Les monnaies grecques de Mylasa, Librairie Adrien-Maisonneuve, Paris 1959, pp. 106, 21 tavv. di cui una ripiegata, cm 26, br. ed.
Collana Bibliothèque archéologique et historique de l’Institut Francais d’archéologie d’Istanbul, 1.
Intonso e in ottimo stato. Molto raro.
-
Robert, Considerations sur la...
70,00 €C. Robert, Considerations sur la monnaie a l’epoque romane et description de quelques triens mérovingiens, Nouvian, Metz 1851, pp. 60, 1 tav., cm 25, br. ed. coeva con decorazioni.
Pubblicazione di grande interesse. Engel e Serrure, nella loro opera Répertoire des sources imprimées de la numismatique francaise (Paris 1889), in merito a questo lavoro del Robert affermano: “Cette brochure marque une date dans l’histoire de la numismatique francaise. M. Robert, y expose en effet, pour la premiere fois, ses idees sur l’organisation du monnayage merovingien et y demontre que les ateliers monetaires de la premiere race avaient un rapport direct et intime avec la perception de l’impot, avec la realization et l’encaissement des differentes branches du revenu public”.
Intonso e in ottima conservazione. Di rarissima apparizione sul mercato.
-
Ratto, Courrier numismatique, n....
18,00 €Courrier numismatique, M. Ratto, Paris, a. VII, t. VII, n. 31, mars 1933, pp. 32, ill., cm 26.
Dal Sommario: H. Rolland, La drachme de Glanon; J. Bailhache, La monnaie de Grenoble de 1587 à 1608; J. Aubey, Triens mérovingien inédit; M. Ratto, Prix adjugés à la vente; Publications recues; Ventes publiques.
Timbro di appartenenza alla prima e all’ultima pagina. Intonso, segni del tempo ma nel complesso buona copia.
Molto raro.
-
Charvet, Origines du pouvoir...
120,00 €J. Charvet, Origines du pouvoir temporel des papes précisées par la numismatique, E. Dentu, Paris 1865, pp. 172, ill., 1 tav., cm 28, br. ed. coeva.
Bellissima pubblicazione arricchita da numerose illustrazioni e da una splendida tavola in antiporta.
Intonsa e in ottimo stato. Molto rara.
-
Lenormant, Essai sur...
34,00 €François Lenormant, Essai sur l’organisation politique et économique de la monnaie dans l’antiquité, Rollin et Feuardent, Paris 1863, pp. 192, cm 23, br. ed. coeva.
Interessante saggio del Lenormant, molto raro in edizione originale.
Intonso e in ottimo stato.
-
Sindaco di Cantalupo (Rieti),...
65,00 €Lettera manoscritta firmata dal Sindaco di Cantalupo in Sabina (Rieti) Gio. Battista Maniri, indirizzata al Pretore del mandamento di Poggio Mirteto (Rieti), datata 5 aprile 1868, sulla figura di Francesco Pomponi accusato di essere spacciatore di moneta falsa. Nello scritto il Maniri comunica le informazioni in suo possesso sull’accusato: “Alessandro Egidj mi ha narrato che nel mese di novembre 1867 il Pomponi, col suddetto emigrato, si recò nella di lui casa e volle mandare a prendere un litro di vino avendo dato una moneta pontificia d’argento da lire 2 ½ a Filomena di lui moglie, che ritornò col vino dicendo che l’ostiera Lucia Contì non aveva voluto la detta moneta sembrandole falsa, che il Pomponi si riprese subito in saccoccia tale moneta, dicendo che gliel’avevano data in Poggio Mirteto, e diede per pagare il vino un paolo d’argento”.
Interessante testimonianza del secolo XIX relativa a indagini sulla circolazione di monete false in occasione di scambi commerciali. Quattro pagine di cui due vergate, due timbri ad inchiostro del Comune di Cantalupo, strappetto di cm 5 senza perdite, ma nel complesso ottima conservazione generale.
-
D’Incerti, Ancora sorprese nella...
8,00 €Vico D’Incerti, Ancora sorprese nella serie numismatica di Vittorio Emanuele III, Cisalpino-Goliardica, Milano 1972, pp. 241-245, ill., cm 25.
Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, vol. XX, s. V, LXXIV, 1972.
Perfetto stato.
-
D'Incerti, Le monete d'oro...
8,00 €Vico D’Incerti, Lettere alla direzione. Le monete d’oro borboniche napoletane del XIX secolo, Tipografia popolare, Pavia 1966, pp. 147-151, cm 25.
Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, vol. XIV, s. V, LXVIII, 1966.
Perfetto stato.
-
D’Incerti,130° anniversario...
6,00 €Vico D’Incerti, Varie. Il 130° anniversario della coniazione della prima medaglia nello Stabilimento Johnson, Tipografia popolare, Pavia 1966, pp. 175-180, ill., cm 25.
Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, vol. XIV, s. V, LXVIII, 1966.
Perfetto stato.
-
Cartolina postale riproducente...
30,00 €Cartolina postale non viaggiata riproducente, in rilievo e di colore argento, il dritto dello scudo di Umberto I di Savoia, inizi sec. XX, cm 8,5x13.
L'incisione a secco della moneta appare di pregevole fattura. Sotto la moneta la dicitura: Umberto di Savoja tolto barbaramente all’amore del popolo il dì XXIX luglio MDCCCC.
Rarissima. In ottimo stato.
-
Il Capitolar dalle broche della...
65,00 €Il Capitolar dalle broche della Zecca di Venezia (1358-1556), a cura di Giorgetta Bonfiglio Dosio, Editrice Antenore, Padova 1984, pp. XX, 499, cm 25, br. ed.
Collana Bibliotheca Winsemann Falghera, a cura di Giovanni Gorini, 1.
Volume di grande interesse scientifico, riproducente il Capitolar dalle broche, testo fondamentale per la conoscenza e la ricostruzione della vita della zecca di Venezia. La trascrizione del codice, accurata e rispondente alle moderne esigenze della paleografia, è dovuta alla paziente fatica della dottoressa G. Bonfiglio Dosio della Sovrintendenza archivistica del Veneto.
Nuovo.
-
Catalogo della collezione...
22,00 €Catalogo della collezione numismatica di Carlo Piancastelli. Aes Grave – Moneta Romana Repubblicana, a cura di Emanuela Cocchi Ercolani, Tipo litografia forlivese, Forlì 1972, pp. 62, 20 tavv., cm 28, br. ed.
Nuovo.
-
Romussi, lettera autografa...
130,00 €Carlo Romussi (1847-1913), lettera autografa firmata, carta int. Il Secolo. Gazzetta di Milano. Giornale Politico Quotidiano. Direzione, Milano 14 gennaio 1892, 4 facciate di cui 3 scritte, cm 21.
Nella missiva il giornalista, politico e numismatico Carlo Romussi informa della pubblicazione, sul giornale Il Secolo, di un articolo sull’opera numismatica di cui il suo interlocutore è autore. Il Romussi scrive: “Era un fatto troppo bello per ometterlo. Pur troppo noi giornalisti dobbiam parlare di tante cose brutte, a cominciar dalla politica! Ed è un sollievo il poter presentare un fatto che onora l’umanità”. L’opera a cui il Romussi fa riferimento è con ottima probabilità La Numismatica di Solone Ambrosoli edita dalla Hoepli nel 1891, pertanto si può ipotizzare con ragionevolezza che il destinatario di questa lettera sia proprio l’illustre numismatico Ambrosoli. Dopo aver dato comunicazione dell’articolo, il Romussi si sofferma ampiamente sulle monete e sulle medaglie, informando il destinatario che presto sarà dato alle stampe un suo scritto di numismatica: “Come vedrà, ho cercato di dare ai lettori un’idea delle monete milanesi, alternando l’oro, l’argento, il rame, notando le monete più caratteristiche”. In tale articolo egli afferma di aver accennato “all’anno 268 per Gallieno, perché fu quel della sua morte nella nostra città, e il 313 per Costantino perché fu quello del celebre editto precursore di civiltà, della tolleranza religiosa”.
Nel complesso in ottimo stato, fatta eccezione per una piccola traccia di nastro adesivo asportato alla terza facciata, che non causa mancanze o compromette il testo. Lettera di grande interesse.
-
Archivio storico della Calabria,...
33,00 €Archivio storico della Calabria, Tip. Muca, Napoli, a. I, n. 5, settembre 1913, pp. 457-567, riccamente ill., cm 25, br. ed.
Dall’Indice: M. Cagiati, Monete assegnate ad alcune città della Calabria dal XV al XVIII secolo; P. Orsi, Scavi di Calabria negli anni 1910-11 (continuazione); L. Volpicella, Epistolario ufficiale del Governatore di Calabria Ultra Lorenzo Cenami (continuazione); Bollettino bibliografico; V. Capialbi, Continuazione all’Italia Sacra dell’Ughelli.
Interessante numero di questo importante periodico che include un corposo contributo del numismatico Memmo Cagiati (pp. 457-481) ricco di illustrazioni riproducenti monete.
-
Strozzi, Quadro di geografia...
35,00 €Carlo Strozzi, Quadro di geografia numismatica da servire alla classificazione geografica delle collezioni. Con un catalogo generale delle città delle quali si conoscono le monete non solo autonome quanto dei re e degli imperatori. Arricchito di parecchie nuove sedi e nuove teste e corredato di alcune notizie geografiche, coi tipi di Federigo Bencini all'insegna di Dante, Firenze 1836, pp. VI, 103, cm 30, br. ed.
Opera priva della carta geografica. Brossura rinforzata al dorso e con qualche mancanza. Pagine intonse e in ottimo stato, fatta eccezione per l’ultima pagina di guarda che presenta strappi. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio.