Risorse
Catalogo completo
Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.
-
Lazari, Zecche e monete degli...
22,00 €Vincenzo Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi, Grafica Vivarelli, Pratola Peligna s. d., pp. VII, 117, 6 tavv., cm 23, br. ed.
Ristampa anastatica dell'edizione di Venezia del 1858.
Elegante ex libris al verso dell'ultima tavola. Titolo manoscritto al dorso.
In ottimo stato.
-
Monete bizantine del Museo...
18,00 €Monete bizantine nelle raccolte numismatiche del Museo Civico di Siena, a cura di Mara Bonfioli, De Luca Editore, Roma 1984, pp. 183, ricco di illustrazioni, cm 24, br. ed.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Minimi segni del tempo alla brossura, per il resto copia ottima.
-
Les Grimaldi à travers leurs...
14,00 €Les Grimaldi à travers leurs monneies, Editions Victor Gadoury, Monaco 1997, pp. 100, riccamente illustrato, cm 21, br. ed.
Prezzario indicante il valore delle monete in base allo stato di conservazione.
-
Sambon, Sulle monete delle...
68,00 €Arthur Sambon, Sulle monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XV secolo, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2015, pp. XXV, 256, riccamente illustrato, cm 31 x 25, cartonato editoriale o mezza pelle, ISBN 978-88-99512-00-2.
Dopo 100 anni dalla sua realizzazione viene data alle stampe l’opera inedita di Arthur Sambon "Sulle monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XV secolo". Identificata nel tempo con titoli eterogenei – tra i più noti: "Le monete del Reame di Napoli e Sicilia" e "Normanni, Svevi, Angioini" –, prima di questa pubblicazione l'opera del Sambon (1866-1947) poteva essere studiata e apprezzata solo da quei pochissimi numismatici che avevano la fortuna di possederla sotto forma di bozze di stampa. Mai diffusa e commercializzata per ragioni rimaste inspiegate, la fatica dell’insigne numismatico napoletano voleva essere parte di un ambizioso progetto editoriale, mai compiuto, che agli inizi del Novecento si poneva l'obiettivo di analizzare tutte le monete del Meridione coniate dal VII al XIX secolo. Il volume prende dettagliatamente in esame le monete indicate nel titolo: si apre con l'analisi delle monete di Ruggero II (1130) e termina per la sezione continentale con le monete del duca Giovanni d’Angiò battute a nome del padre Renato, che rivendicava il trono di Napoli (1459-1464), e per la parte che fa riferimento alla Sicilia con le emissioni a nome di Ferdinando I il Cattolico (1412-1416). L'opera del Sambon, nonostante il suo carattere inedito, è diventata un testo fondamentale per gli studiosi del settore tanto da essere altamente citata e considerata nei più importanti volumi di interesse scientifico, editi negli ultimi decenni, dedicati alle monete medievali dell'Italia meridionale e della Sicilia. L'interesse dell'opera si deve altresì alle attente analisi critiche delle monete effettuate dall'autore alla luce di una miriade di documenti ora non più esistenti, perché andati distrutti durante la Seconda guerra mondiale, dei quali si apprende l'esistenza dalla lettura del testo. Pubblicata oggi per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata stampata in un numero limitato di copie e in una veste editoriale particolarmente curata. Di grande formato, il volume si presenta infatti edito su carta avoriata e rilegato con copertina cartonata. Un numero limitatissimo di copie, appena 10, è disponibile con legatura artigianale costituita da pelle pregiata, carta marmorizzata, nervetti, fregi e titoli in oro al dorso. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici.
Su richiesta inviamo immagini dell'opera con legatura in pelle.
-
Travaglini, Inventario dei...
90,00 €Adriana Travaglini, Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento. Problemi di circolazione, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 1982, pp. VI, 263, 72 tavv. di cui 4 ripiegate, cm 24, brossura editoriale con sovraccoperta.
Collana Archaeologica, 23.
Testo scientifico di grande interesse. Allegato biglietto da visita dell'editore con dedica autografa.
Ottimo stato.
-
Arte e moneta 2000, a cura di...
16,00 €Arte e moneta 2000, a cura di Giuseppe Ruotolo, s. n., Vicenza 2000, pp. 48, riccamente illustrato b. n. e colori, cm 21X23, br. ed.
Collana di studi numismatici, 7.
In testa al frontespizio: Accademia di studi numismatici.
Catalogo della mostra tenutasi a Vicenza dal 6 all'8 ottobre 2000.
Ottimo stato. Di difficile reperimento.
-
Ruotolo, Riviste e periodici...
220,00 €Giuseppe Ruotolo, Riviste e periodici italiani di numismatica, collaborazione di Mario Traina, presentazione di Bruno Callegher, Uniongrafica Corcelli, Bari 2001, pp. VI, 329, ill., cm 30, br. ed.
In testa al frontespizio: Accademia italiana di studi numismatici.
Opera di riferimento per lo studio dell'argomento trattato, stampata in appena 151 esemplari.
Perfetto stato. Di estrema rarità.
-
Desimoni, Cristoforo Colombo ed...
32,00 €Cornelio Desimoni, Cristoforo Colombo ed il banco di San Giorgio. Studio di Henry Harrisse. Lettura fatta nella tornata generale del 30 dicembre 1888 (Società ligure di storia patria), Real Ist. Sordo-muti, Genova 1889, pp. 583-623, cm 28, brossura in carta gigliata con titolo su tassello applicato alla prima di copertina.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Conservazione eccezionale. Da ricerche effettuate nessuna copia di questa pubblicazione risulta mai apparsa sul mercato. Di estrema rarità.
-
Astengo, L'inizio della...
18,00 €Corrado Astengo, L'inizio della coniazione dell'oro a Genova ed una pubblicazione del prof. R. S. Lopez della Yale University, s. n., s. l. s. a. (ma 1961), pp. 13-57, riccamente illustrato, cm 25, br. in cartoncino con titolo su tassello in carta applicato alla prima di copertina.
Stralcio dalla Rivista italiana di numismatica, 1961.
Tassello di appartenenza alla prima carta.
Ottima copia. Raro.
-
Sambon, Incisori dei conii della...
30,00 €Arturo G. Sambon, Incisori dei conii della moneta napoletana, Tipografia L. F. Cogliati, Milano 1893, pp. 16 p., ill., 2 splendide tavv. coperte da velina, cm 27, brossura ed. protetta da copertina.
Estratto dalla Rivista italiana di numismatica, a. VI, fasc. I, 1893.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Fioriture alle tavole, ma nel complesso buona copia. Di estrema rarità.
-
Ulrich-Bansa, Note sulle monete...
18,00 €Oscar Ulrich-Bansa, Note sulle monete dell'augusta Aelia Licinia Eudoxia, Grafica, Perugia 1935, pp. 25-31, ill., cm 30.
Estratto dalla rivista Numismatica e scienze affini.
Elegante ex libris alla terza di copertina.
Buono stato. Estremamente raro.
-
Cairola, Le antiche zecche d'Italia
38,00 €Aldo Cairola, Le antiche zecche d'Italia, Editalia, Roma 1971, pp. 270, riccamente illustrato b. n. e col., cm 32, legatura in similpelle ed. con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.
Elegante ex libris all’interno del piatto posteriore. Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, ma nel complesso buona copia.
-
The Serenissima collection, Part...
70,00 €Arsantiqua, The Serenissima collection. History of Venice through medals. Part III (XVIII Cent.), 11 December 2003, Reggiani, Varese 2003, pp. 260, riccamente illustrato a colori, cm 31, elegante legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.
Il terzo dei tre volumi che illustrano la più grande collezione di medaglie riguardanti la Repubblica di Venezia mai apparsa sul mercato, presentata in una eccezionale veste tipografica e ampie note storiche in inglese e italiano.
Ottimo stato.
-
The Serenissima collection, Part I
70,00 €Arsantiqua, The Serenissima collection. History of Venice through medals. Part I (XV-XVI Cent.), 19 April 2002, CSR, Roma 2002, pp. 285, riccamente illustrato a colori, cm 31, elegante legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso, al piatto anteriore e sovraccoperta.
Il primo dei tre volumi che illustrano la più grande collezione di medaglie riguardanti la Repubblica di Venezia mai apparsa sul mercato, presentata in una eccezionale veste tipografica e ampie note storiche in inglese e italiano.
Elegante ex libris all’ultima carta.
Ottimo stato.
-
Ferraro, Le monete di Gaeta con...
38,00 €Salvatore Ferraro, Le monete di Gaeta con appendice su le medaglie, Comune di Gaeta, Gaeta 2013, pp. 135, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Ristampa anastatica dell’ed. Tipografia Melfi & Joele, Napoli 1915.
Nuovo e incelofanato.
-
Balbi de Caro, La moneta a Roma...
7,00 €Silvana Balbi de Caro, La moneta a Roma e in Italia, presentazione di Antonio Fazio, Banca d'Italia, Roma 1993, pp. 20, ill., cm 32, br. ed.
Fascicolo che include la presentazione dell'opera La moneta a Roma e in Italia di Silvana Balbi de Caro, costituita da tre volumi. Interessanti i capitoli: Il Medagliere del Museo Nazionale Romano di Roma, La collezione numismatica di Vittorio Emanuele III di Savoia.
Bellissimo ex libris all’ultima pagina.
Minime tracce d’uso alla brossura e irrilevanti sottolineature a due carte, per il resto buona copia.
-
Frisione, Monete italiane 1970
12,00 €Gino Frisione, Monete italiane 1970. Catalogo illustrato con descrizioni gradi di rarità e prezzi indicativi. Regno di Sardegna. Regno d'Italia. Repubblica italiana. Governi provvisori e S. Marino. Stato pontificio (III Per.). Città del Vaticano, La Moneta, Genova 1970, pp. 141, ill., cm 23, cartonato ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.
Etichetta di appartenenza al frontespizio.
Nel complesso in ottimo stato.
-
Sédillot, Storia delle monete
12,00 €Rene Sédillot, Storia delle monete. Undici monete più due. Duemila anni di avventure, Armando, Roma 1975, pp. 342, cm 22, br. ed.
Collana Problemi di sociologia, 22.
Elegante ex libris all’ultima carta. Lievi tracce d’uso e minime fioriture alla brossura, sporadiche annotazioni a matita, ma nel complesso copia più che buona.
-
Vincenzini, Storia della moneta
4,00 €Maurizio Vincenzini, Storia della moneta, Tascabili Economici Newton, Roma 1996, pp. 93, ill., cm 20, br. ed.
Collana Il sapere, 114.
Buona copia.
-
Morello, Titus Labienus et...
8,00 €Antonio Morello, Titus Labienus et Cingulum. Quintus Labienus Parthicus, Circolo numismatico Mario Rasile, Formia 2005, pp. 92, ill., cm 24, br. ed.
Collana Nummus et historia, 9.
Nuovo.
-
Bernocchi, La monetazione...
40,00 €Mario Bernocchi, La monetazione fiorentina dell'età dello splendore. Indagine attorno al fiorino aureo. Anno accademico 1966-67, C. a M., Firenze 1967, pp. 55, ill., cm 24, br. ed. In testa al frontespizio: Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia e Commercio, Istituto di Storia Economica.
Interessante testo, dattiloscritto e ciclostilato, del corso del professor Mario Bernocchi.
Sporadiche annotazioni a matita. Nel complesso copia più che buona. Rarissimo.
-
Medaglie d'arte. Panoramica di...
18,00 €Medaglie d'arte. Panoramica di artisti contemporanei. Come nasce una medaglia, a cura di Cesare Alidori, Accademia italiana di studi numismatici, Vicenza 2005, pp. 71, numerose illustrazioni a col., cm 21, br. ed.
Collana di studi numismatici dell'Accademia, 14.
Catalogo della mostra tenutasi a Vicenza dal 7 al 9 ottobre 2005.
In perfetto stato. Molto raro.
-
Cinque secoli di coniazioni...
15,00 €Cinque secoli di coniazioni medievali in Castiglia, a cura di Leon Hernandez-Canut y Fernandez, Accademia italiana di studi numismatici, Vicenza 2004, pp. 131, numerose illustrazioni a col., cm 21, br. ed.
Collana di studi numismatici dell'Accademia, 13.
Catalogo della mostra tenutasi a Vicenza dal 15 al 17 ottobre 2004.
In perfetto stato.
-
D'Agostino, Specificità del...
6,00 €Guido D'Agostino, Specificità del fascismo e della protesta sociale in Campania, L. Pellegrini Editore, s. l. (Cosenza?) s. d. (1990?), pp. 177-179, cm 24.
Estr. da: Geografia e forme del dissenso sociale in Italia durante il fascismo (1928-1934).
In perfetto stato. Raro.