Catalogo completo

Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.

    I protagonisti degli assedi a...

    32,00 €

    I protagonisti degli assedi a Montalcino nel '500. Rassegna di fatti e monete d'epoca, a cura di Ivo Caprioli, fotografie di Massimo Macinai, Al. Sa. Ba., Siena 1989, pp. 52, splendide illustrazioni a col., cm 20, br. ed.

    Catalogo della mostra tenuta a Montalcino nel 1989, il quale include una breve postfazione del numismatico Luigi Simonetti.

    Ottimo stato. Di estrema rarità.

    Manicardi, Vico D'Incerti

    18,00 €

    Nunzia Manicardi, Vico D'Incerti. Un secolo d’amore di politica e di industria, Edizioni Il Fiorino, Modena 2014, pp. 126, cm 21, br. ed.

    Biografia di Vico D'Incerti realizzata dalla scrittrice Nunzia Manicardi, basata sui diari personali del numismatico, ingegnere e dirigente d’industria Vico D’Incerti, il quale contribuì anche con numerosi brevetti alla nascita e all’affermazione della grande industria italiana della prima metà del Novecento. Fu pluripremiato a livello nazionale anche per aver avviato in Lombardia, su basi industriali, la produzione degli apparecchi fotografici e cinematografici. Famosissimo in tutto il mondo fu il suo brevetto della Rondine della Ferrania, l’innovativa macchina fotografica che diventò il simbolo di un’epoca. Fu uno dei numismatici più attivi del XX secolo.

    Nuovo. Raro.

    D'Incerti, Il Piave mormorò,...

    26,00 €

    Vico D'Incerti, Il Piave mormorò..., locandina del film, Policrom, Roma 1964, cm 71 x 34.

    Il film "Il Piave mormorò..." del numismatico Vico D’Incerti fu presentato nelle sale cinematografiche italiane nel 1964. Le riprese furono realizzate con l'ausilio della stampatrice ottica D'Incerti. Il numismatico, infatti, fu anche un noto inventore di macchine cinematografiche e titolare di decine di brevetti internazionali cine e fotografici. Il film, che valse al D'Incerti il premio dell'Unesco come migliore soggetto educativo, ripercorre le alterne vicende della guerra italiana, passando in rassegna documenti inediti e originali, i fatti e i luoghi più drammatici del lungo conflitto: Montenero, San Michele, Carso, Adamello, Gorizia, Podgora, Trentino, ecc. Seguono alcune sequenze dedicate agli ultimi anni dei combattimenti: la traversata dell’Isonzo, l’entrata in Gorizia, la guerra in Cadore, la battaglia della Bainsizza, la rotta di Caporetto, la ritirata sul Piave, fino alla vittoriosa battaglia di Vittorio Veneto. Non mancano inserti dedicati all'attività bellica della marina e dell’aviazione. Nell'insieme il film, che riscosse notevole successo, presenta materiale eccellente, senza discostarsi da una lettura tradizionale del conflitto.

    Pieghe e segni del tempo.

    Un documento molto raro attestante l'intensa attività cinematografica di Vico D'Incerti.

    Ermentini, Filanci, Impronte di...

    5,00 €

    Beppe Ermentini, Franco Filanci, Impronte di francobolli ricavate da interi postali e usate per posta, s. n., Reggio Emilia 1995, pp. 13-22, ill. b. n., cm 27, br. ed.

    Estratto da: Memorie dell'Accademia italiana di studi filatelici e numismatici, vol. VI, fasc. I, 1995.

    Perfetto stato.

    Francesco della Martora: un...

    24,00 €

    Francesco della Martora: un economista nella Capitanata del XIX secolo, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2016, pp. XVI, 68, cm 21 x 15, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-01-9.

    Scienze Storiche, 1. Collana diretta da Luca Lombardi.

    Francesco della Martora (1809-1884) fu un concreto protagonista dello sviluppo economico, morale e civile del regno delle Due Sicilie, tuttavia la sua figura fino ad oggi è stata nota solo ad una ristretta cerchia di eruditi locali. Economista dalla cultura eclettica, con la sua poliedrica attività ebbe un ruolo rilevante nel sostegno, progresso ed espansione dell'industria, dell'agricoltura e del commercio di Capitanata e delle zone limitrofe, al punto che le sue idee e il suo operato furono universalmente riconosciuti e apprezzati. L’analisi della figura di Francesco della Martora e della sua attività viene in questo volume affidata a due elaborati. Il primo lavoro, "Un economista foggiano del secolo XIX. Francesco della Martora", del dottor A. Taronna, è stato preparato come tesi di laurea per la Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Bari, per l’anno accademico 1931-32. Ad oggi inedito e costituito da sei capitoli, lo scritto è frutto di un’attenta indagine e presenta con efficacia e agilità compositiva la vita, l’indole pragmatica e l’operato dell’economista di Capitanata. La diffusione di tale documento dopo quasi 90 anni dalla sua realizzazione consente di sottrarlo dall’oblio, arricchendo di una tessera il mosaico delle biografie edite degli uomini illustri del regno delle Due Sicilie, in un ambito in cui, oggi come al tempo della stesura del lavoro, risulta particolarmente carente. Questa insufficienza bibliografica palesa le difficoltà incontrate dall’autore nelle indagini e permette di apprezzare maggiormente il frutto delle sue fatiche. Nella scarna bibliografia disponibile sull’argomento si annovera l’"Elogio funebre del cavaliere Francesco della Martora" realizzato da E. Barone, il secondo lavoro inserito nel presente volume. Stampato per la prima volta a Foggia nel 1884, per i tipi dello Stabilimento tipolitografico S. Pollice, è in questo testo riproposto anastaticamente a completamento dell’elaborato del dottor Taronna. Vengono pertanto messi a disposizione degli studiosi due testi, come strumento di lavoro e conoscenza, dai quali emergono con vigore peculiarità in passato poco considerate, o del tutto ignorate, del della Martora uomo e del della Martora economista. Pubblicata per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera, che costituisce il primo volume della Collana Scienze Storiche, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici.

    Ex libris Papadopoli Aldobrandini

    35,00 €

    Ex libris araldico di Niccolò e Angelo Papadopoli Aldobrandini, incisione su acciaio di Stern, Venezia, seconda metà XIX secolo, mm 94x64.

    Niccolò Papadopoli Aldobrandini (1841-1922), conte, insigne numismatico e politico italiano. Angelo Papadopoli Aldobrandini (1843-1919), conte, deputato e diplomatico.

    In ottimo stato di conservazione. Molto raro.

    Ex libris John Pedersen

    28,00 €

    Ex libris di John Pedersen, Boras (Svezia), prima metà XX secolo, mm 57x49 su cartoncino mm 210x155.

    John Pedersen (1890-1960), numismatico e fondatore della J. Pedersen Mynthandel, storica azienda scandinava specializzata in numismatica ancora oggi esistente. In principio imprenditore nel ramo dell'abbigliamento, John Pedersen abbandonò questo settore per dedicarsi all'antiquariato. È noto che durante una vendita all'asta, nel 1930, acquisì una cassa piena di monete. Questo suscitò in lui l'interesse per la numismatica, tanto che si convinse a cedere tutti i pezzi d'antiquariato in suo possesso per dedicarsi esclusivamente alle monete e alle medaglie.

    In ottimo stato di conservazione. Rarissimo.

    Ex libris Eugène Chaper mm 57x44

    25,00 €

    Ex libris numismatico di Eugène Chaper, litografia, Grenoble, metà XIX secolo, mm 57x44 su cartoncino mm 105x67.

    Eugène Chaper (1827-1890), noto politico francese e ingegnere militare. Nel 1862 divenne membro dell'Académie Delphinale, ricoprendone dal 1879 la carica di presidente. Noto bibliofilo, ha pubblicato molte opere sull'argomento. Nel suo Castello di Eybens, conservava la sua ampissima biblioteca, che comprendeva grandi rarità e numerosi autografi. Donò le sue collezioni alla Biblioteca Comunale di Grenoble e al Museo di Storia Naturale della città. Era fratello del zoologo e paleontologo Maurice Chaper e cugino del Presidente della Repubblica di Francia Jean Casimir Perier.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Eugène Chaper mm 73x56

    28,00 €

    Ex libris numismatico di Eugène Chaper, litografia, Grenoble, metà XIX secolo, mm 73x56 su cartoncino mm 105x84.

    Eugène Chaper (1827-1890), noto politico francese e ingegnere militare. Nel 1862 divenne membro dell'Académie Delphinale, ricoprendone dal 1879 la carica di presidente. Noto bibliofilo, ha pubblicato molte opere sull'argomento. Nel suo Castello di Eybens, conservava la sua ampissima biblioteca, che comprendeva grandi rarità e numerosi autografi. Donò le sue collezioni alla Biblioteca Comunale di Grenoble e al Museo di Storia Naturale della città. Era fratello del zoologo e paleontologo Maurice Chaper e cugino del Presidente della Repubblica di Francia Jean Casimir Perier.

    Minimi segni del tempo, ma nel complesso ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Edmund Lincoln Baylies

    28,00 €

    Ex libris araldico e numismatico di Edmund Lincoln Baylies, incisione su acciaio di Stern (Parigi), New York, fine XIX secolo, mm 89x80.

    Edmund Lincoln Baylies (1857-1932), avvocato.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Castello di...

    26,00 €

    Ex libris numismatico del Castello di Rosny-sur-Sein, Marie Paul Jules Lebaudy, incisione su acciaio di Stern, Francia, fine XIX secolo, mm 78x69.

    Il Castello di Rosny-sur-Sein fu costruito nel XVI secolo sulle rovine di un maniero fortificato e nel corso dei secoli fu posseduto da diverse famiglie nobili francesi. Fino al 1955 è stato in proprietà dalla famiglia Lebaudy. Marie Paul Jules Lebaudy (1858-1937).

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Yves Guermont

    28,00 €

    Ex libris numismatico di Yves Guermont, incisione su acciaio di Stern, Lorena, fine XIX secolo, mm 85x70.

    Yves Guermont, priore di Rozerieulles, dell'Abbazia di Mouzon.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Louis Vaille

    26,00 €

    Ex libris numismatico di Louis Vaille, incisione su legno a colori di Charles Favet (opus 447), Francia, prima metà XX secolo, mm 116x80.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Alfred Bovet

    28,00 €

    Ex libris numismatico di Alfred Bovet, incisione su acciaio di Stern (Parigi), Francia, metà XIX secolo, mm 65x65.

    Alfred Bovet (1841-1900), fu un appassionato bibliofilo. La sua ricchissima e preziosa collezione di autografi fu descritta da Etienne Charavay, nell'opera Lettres autographes composant la collection de M. Alfred Bovet, edita a Parigi nel 1887.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris J. Davenport-Wheeler

    26,00 €

    Ex libris numismatico di J. Davenport-Wheeler, incisione su acciaio, New Haven (USA), metà XIX secolo, mm 107x80.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Maurice Himly

    30,00 €

    Ex libris di Maurice Himly, zincografia, Strasburgo, metà XIX secolo, mm 113x91.

    Maurice Himly (1857-1904), numismatico e membro di numerose società scientifiche.

    Piccolo timbro di appartenenza al verso.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris A. Jouffray

    28,00 €

    Ex libris di A. Jouffray, Francia, seconda metà XIX secolo, mm 72x125.

    A. Jouffray, numismatico e autore di pubblicazioni.

    Ottimo stato. Molto raro.

    Ex libris Raymond Bourriau

    28,00 €

    Ex libris di Raymond Bourriau, incisione di M. P., Versailles, 1951, mm 75x75.

    Raymond Bourriau, numismatico e autore di diverse pubblicazioni.

    Piccolo timbro di appartenenza al verso.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Louis Deschamps De Pas

    28,00 €

    Ex libris araldico di Louis Deschamps De Pas, incisione su rame, Francia, metà XIX secolo, mm 94x93.

    Louis Deschamps De Pas (1816-1890), numismatico, storico e archeologo francese, autore di vari scritti.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Ex libris Auguste Babut de Rosan

    28,00 €

    Ex libris araldico di Auguste Babut de Rosan, incisione su acciaio di Stern, Francia, fine XIX secolo, mm 82x60.

    Auguste Babut de Rosan (1854-1926), numismatico, capitano aggiunto del trentunesimo reggimento di fanteria francese. Fu un grande collezionista, mise insieme una notevole biblioteca numismatica, che lasciò al Musée de la Monnaie, e socio di diverse società numismatiche europee.

    Ottimo stato. Rarissimo.

    Raffaele Iula, Introduzione alla...

    15,00 €

    Raffaele Iula, Introduzione alla numismatica salernitana, Editrice Diana, Associazione Culturale Italia Numismatica, Formia 2016, pp. 111, numerose illustrazioni b. n. e col., cm 24, br. ed.

    Collana: Nummus et Historia XXX.

    Volume divulgativo che presenta efficacemente tematiche riguardanti la numismatica salernitana. Rivolto ad appassionati e studiosi di questa monetazione, ha l’obiettivo di fornire una sintesi degli aspetti più comuni, ma ancora poco indagati, delle monete della zecca di Salerno. Nel testo vengono infatti affrontati argomenti come: la storia degli studi che hanno contribuito all’incremento delle conoscenze di queste monete, gli aspetti tecnici riguardanti la coniazione di monete nel periodo alto-medievale, lo stile artistico nelle varie fasi storiche dell’officina monetale. Chiude il testo una corposa bibliografia.

    Brambilla, Tremisse inedito al...

    38,00 €

    Camillo Brambilla, Tremisse inedito al nome di Desiderio re dei Longobardi, Tipografia Fratelli Fusi, Pavia 1888, pp. 26, ill., cm 28, brossura editoriale con eleganti decorazioni a impressione e in oro.

    Alla prima pagina applicata bella fotografia originale all'albumina riproducente la moneta oggetto dello studio.

    In perfetto stato. Rarissimo.

    Consoli Vasta, Studi sui...

    135,00 €

    Salvatore Consoli Vasta, Studi sui prestiti pubblici e sulla carta-moneta, presso Nicola Jovene Libraio-Editore, Napoli 1879, pp. IV, 348, cm 20, br. ed.

    Si segnalano diversi interessanti capitoli, tra i quali: Natura e varietà de' prestiti pubblici; Stato finanziario d'Italia dal 1860 al 1872; Della carta moneta; Differenza tra il biglietto di banca e la moneta metallica; Bill del 1844; I Governi emettono la carta in proprio nome o incaricano una o più banche; Influenza sulla moneta cartacea; Il sistema di Law e altri sistemi fondati sopra una circolazione ordinaria di carta; Il cambio internazionale; Storia della carta moneta in: Francia, Inghilterra, Russia, Austria, America, Italia; Il corso forzoso in Italia dal 1870 al 1875; Discussione in parlamento nel maggio 1876 tra i partigiani e gli avversari dell'unità della banca; Il progetto Depretis; ecc.

    Qualche piccolissima mancanza ai margini della brossura, per il resto intonso e in eccellente stato.

    Opera di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.

    Desimoni, Le prime monete...

    35,00 €

    Cornelio Desimoni, Le prime monete d'argento della zecca di Genova ed il loro valore (1139-1493), Tip. del R. istituto sordo-muti, Genova 1889, pp. 177-223, ill., cm 28, br. in carta gigliata.

    Estratto da: Atti della Società ligure di storia patria, vol. XIX.

    Elegante ex libris alla terza di copertina, alla prima di copertina tassello in carta tratto dal listino di vendita da cui proviene la pubblicazione.

    In ottimo stato di conservazione. Estremamente raro.