Risorse
Catalogo completo
Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.
-
Pugliese Carratelli, Problemi...
18,00 €Giovanni Pugliese Carratelli, Problemi della storia di Paestum, s. n., Napoli 1973, pp. 10, cm 25, br. ed.
Estratto da: Supplemento - Annali, vol. XVIII-XIX, Roma 1973.
In ottimo stato. Rarissimo.
-
Cagiati, La visita di Sua...
24,00 €Memmo Cagiati, La visita di Sua Santità Pio XI al Gabinetto numismatico pontificio ed a proposito della Raccolta Celati, Società Anonima T.E.M.A., Napoli 1922, pp. 4, cm 27, br. ed.
Estratto da: Miscellanea numismatica, a. III, n. 8-9, Napoli 1922.
Splendido ex libris alla seconda di copertina.
Insignificanti segni del tempo, per il resto in ottimo stato.
Di estrema rarità, mancante in tutte le biblioteche specializzate repertoriate.
-
Ambrosoli, A proposito delle...
23,00 €Solone Ambrosoli, A proposito delle cosidette restituzioni di Gallieno o di Filippo, Tip. Editrice L. F. Cogliati, Milano 1903, pp. 8, ill., cm 27, br. ed.
Estratto da: Rivista italiana di numismatica e scienze affini, a. XVI (1903), fasc. II.
Comunicazione fatta al Congr. Internaz. di Scienze Storiche in Roma, il 4 aprile 1903.
In eccellente stato di conservazione. Rarissimo.
-
Gnecchi, Di alcune monete della...
22,00 €Francesco ed Ercole Gnecchi, Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio, L. F. Cogliati, Milano 1888, pp. 14, 1 tav., cm 25, br. ed. muta protetta da carta decorata.
Estratto da: Rivista italiana di numismatica, a. I (1888), fasc. I.
Fioriture, per il resto in buono stato. Rarissimo.
-
Cagiati, Numismatici,...
18,00 €Memmo Cagiati, Numismatici, raccoglitori e raccolte, di monete e medaglie, in Italia, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2018, pp. XIV, 118, cm 17 x 12, brossura editoriale, ISBN 978-88-99512-04-0.
Ristampa anastatica dell’ed. Tip. La Vittoria A. Wirz & Figli, Napoli 1925.
La ristampa del volume "Numismatici, Raccoglitori e Raccolte, di monete e medaglie, in Italia", edito nel 1925, tributa ancora una volta a Memmo Cagiati pieno riconoscimento per il suo incondizionato impegno a favore della numismatica, ad un anno dal centocinquantesimo anniversario della sua nascita. Con l'opera il Cagiati volle catalogare le raccolte pubbliche e private presenti in Italia – fornendo informazioni precise e sicure circa il loro collocamento, il loro orientamento scientifico, le loro singolarità e la loro consistenza – e registrare gli studiosi di numismatica e gli autori di pubblicazioni, in modo da proporre utili riferimenti ai ricercatori, agli studiosi, ai più semplici collezionisti e più in generale per una migliore conoscenza della materia. Ne scaturì un volume che oggi offre una limpida e preziosa istantanea del variegato scenario della ricerca e del collezionismo numismatico dei primi decenni del Novecento, evidenziandone la diffusione per zone geografiche e la sua prorompente ripresa dopo la Prima guerra mondiale. Scopriamo così, ad esempio, che a Bari vi erano ben tre importanti collezioni numismatiche private ed altre ve ne erano a Corato e a Molfetta, ovviamente con un interesse particolare rivolto alle monete della Magna Grecia e a quelle medievali e moderne del Mezzogiorno d’Italia. Una situazione simile la si può rilevare nelle province di Lecce, di Brindisi e di Taranto, e poi a Lucera, a Manfredonia, a Sansevero e a Troia in provincia di Foggia. Lungo è l’elenco degli studiosi napoletani, fra cui lo stesso autore dell’opera che, dopo aver dedicato una vita allo studio delle monete che nell’ex Regno delle Due Sicilie avevano battuto Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, "ora raccoglie monete greche di bella conservazione". Sfogliando il volume si rileva che a Roma e un po’ in tutta l’Italia centrale si studiavano le monete dei romani pontefici, quasi con la stessa diffusione con cui si collezionavano le medaglie pontificie. A Milano e Torino erano le serie di monete di Casa Savoia quelle a cui si prestava buona attenzione, senza dimenticare le emissioni delle tante zecche minori; fra le medaglie suscitavano maggiore interesse quelle napoleoniche e quelle del Risorgimento italiano. Ovunque erano apprezzate le monete romane, prevalentemente del periodo imperiale, mentre prove e progetti di monete dei Savoia erano analizzate a Milano, tessere commerciali, gettoni e sigilli medievali e moderni erano raccolti a Firenze, le particolari serie puniche erano approfondite in Sicilia e in Sardegna e i tipi etruschi in Toscana. A Roma della celebre raccolta numismatica di Vittorio Emanuele III, base scientifica del "Corpus Nummorum Italicorum", alla cui compilazione collaboravano i più preparati numismatici italiani, è segnalata la consistenza di 80.000 pezzi. Ristampata oggi per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata pubblicata in un numero limitato di copie su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
-
Cagiati, I tipi monetali della...
32,00 €Memmo Cagiati, I tipi monetali della zecca di Salerno. Atlante-Prezzario, a cura di Luca Lombardi, Prefazione di Giuseppe Ruotolo, opera pubblicata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, Biblionumis Edizioni, Terlizzi 2018, pp. XIV, 106 comprendenti 44 tavv., riccamente illustrato, cm 25 x 18, cartonato editoriale, ISBN 978-88-99512-02-6.
Ristampa anastatica dell’ed. Reale Stabilimento di Arti Grafiche Enrico Marino, Caserta 1925.
La monetazione salernitana ha sempre affascinato i numismatici: la sua lunga storia che abbraccia emissioni longobarde, normanne e sveve la rende particolarmente interessante. Se si fa astrazione dalle semplici proposizioni di monete salernitane presenti nelle opere numismatiche del XVII e XVIII secolo, si deve al padre benedettino Gaetano Foresio la prima opera sistematica su tali emissioni, edita alla fine del XIX secolo. Le classificazioni del Foresio però non appaiono convincenti e se ne resero conto già gli studiosi contemporanei all'autore. Negli anni seguenti furono individuate monete inedite, che risultano descritte da Arthur Sambon in un lavoro edito a Parigi nel 1919. Il Sambon tuttavia non esamina le monete della zecca di Salerno in modo organico, ma propone una classificazione delle presunte emissioni longobarde comprendenti, accanto a pochi tipi in oro, denari di argento datati al IX secolo e tipi in rame datati tra X e XI secolo. Memmo Cagiati (1869-1926) nel 1925 amplia considerevolmente il campo di indagine nell'opera "I tipi monetali della zecca di Salerno", prendendo in esame monete longobarde, normanne e sveve, confermando e approfondendo quanto proposto dal Sambon. Il volume del Cagiati fu stampato a Caserta nel Reale Stabilimento di Arti Grafiche Enrico Marino in un numero esiguo di esemplari: solo pochi studiosi ebbero la possibilità di entrarne in possesso e divenne presto una rarità bibliografica. Diverse sono le caratteristiche che rendono importante e originale l'opera, tra queste la Prefazione dell'autore – dove è proposta una attenta e particolareggiata storia degli studi che interessano tali monete – e i disegni, che presentano esemplari ideali, frutto evidente di una meticolosa osservazione di moltissimi pezzi, circostanza che agevola di molto lo studio scientifico delle straordinarie monete salernitane. Ristampata oggi per cura di Luca Lombardi con Prefazione di Giuseppe Ruotolo, l’opera è stata pubblicata in un numero limitato di copie e in una veste editoriale particolarmente curata. Il volume si presenta infatti edito su carta avoriata e rilegato con copertina cartonata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
-
Bollettino del Circolo...
30,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Arte Tipografica, Napoli, a. LXXII, gennaio-dicembre 1987-1990, pp. 88, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.
Dall'Indice: Francesco Sernia, Un rendiconto; Luisa Bovi, Brevi note di storia del Circolo numismatico napoletano; Luisa Bovi, Ferdinando IV di Borbone re delle Due Sicilie. Primo periodo (1759-1799); Michele Pannuti, La medaglia commemorativa per il bacino di raddobbo di Napoli; Francesco Sernia, Monete napoletane di Filippo II contromarcate da Sigismondo Augusto re di Polonia; Francesco Sernia, Un museo per sognare: Musée de la Monnaie di Parigi; Mario Traina, Ricerca sulle piastre di Ferdinando II di Borbone dal 1831 al 1859; tipi, varianti e piastre in circolazione di satira politica; ecc.
Trattasi dell'ultimo numero stampato di questo prestigioso periodico e costituisce tutto il pubblicato per il periodo 1987-1990.
Perfetto stato. Raro.
-
Bollettino del Circolo...
38,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Litografia Libero Nicola, Napoli, a. LXVIII-LXXI, gennaio-dicembre 1983-1986, pp. 136, riccamente illustrato, immagine di Luisa Mastroianni Bovi coperta da velina, cm 30, br. ed.
Dall'Indice del corposo volume: Francesco Sernia, Un riconoscimento; Luisa Bovi, Osservazione su di un denaro di Giovanna I e Ludovico di Taranto (1352-1362); Giuseppe Mauri Mori, Le medaglie per Alfonso d'Aragona; Michele Pannuti, Le monete di Ferdinando IV di Borbone del 1805 illustrate da documenti inediti; Michele Pannuti, Il rame repubblicano del 1799 e quello di Ferdinando IV (1796-1803) illustrato da documenti inediti; Giuseppe Ruotolo, I fatti del '99: fra monete e fedi di credito; Francesco Sernia, Le medaglie della Rivoluzione francese; Francesco Sernia, Medaglie brasiliane per Teresa Cristina Maria di Borbone (1822-1889) principessa napoletana ed ultima imperatrice del Brasile; Mario Traina, Recensione al volume Studi di numismatica del dottor Giovanni Bovi (1934-1984); Necrologio di Michele Pannuti; ecc.
Il volume costituisce tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il periodo 1983-1986.
Perfetto stato. Raro.
-
Bollettino del Circolo...
22,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Agar, Napoli, a. LIV, gennaio-dicembre 1969, pp. 89, riccamente illustrato, 3 tavv., cm 30, br. ed.
Dall’Indice: G. Bovi, Le monete di Napoli sotto gli Angioini; M. Pannuti, Monete napoletane inedite o poco conosciute dal XII al XIX secolo; R. Gaudioso, Una inedita mezza piastra di Ferdinando II; R. Volpes, Sulla zecca di Palermo dal XV al XVII secolo e sull’attribuzione di alcune monete siciliane; A. Catemario, La medaglia per la ferrovia Napoli-Caserta; R. Gaudioso, La medaglia per il matrimonio di Francesco II e Maria Sofia; T. Siciliano, Renatus II Rex Siciliae.
Il volume costituisce tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il 1969.
In ottimo stato. Raro.
-
Bollettino del Circolo...
35,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Agar, Napoli, a. L-LI, gennaio 1965-dicembre 1966, pp. 152, riccamente illustrato, cm 30, br. ed.
Dall’Indice: Giovanni Bovi, Le monete napoletane di Filippo V (1621-65) e di Enrico di Lorena (1648); Michele Pannuti, Le monete d'oro napoletane di Carlo e Ferdinando IV di Borbone; Agnese Catemario, Le pubbliche di Ferdinando IV di Borbone; Francesco Paolo Tinozzi, Su alcuni tipi di monete non conosciute di zecche degli Abruzzi; Roberto Volpes, La fine del Regno di Sicilia e l'unificazione dei sistemi monetari borbonici nel 1816; Renato Gaudioso, Umberto ed Amedeo di Savoia in una medaglia napoletana; Necrologio, Giovannina Majer; Elenco dei soci.
Il corposo volume costituisce tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il biennio 1965-1966.
In perfetto stato. Raro.
-
Bollettino del Circolo...
24,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Agar, Napoli, a. XLVIII, gennaio-dicembre 1963, pp. 136, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Dall’Indice: Giovanni Bovi, Il Circolo numismatico napoletano; Domenico Priori, Nuovi argomenti sulla coniazione del denario nel 263 a. C.; Giovanni Bovi, Le monete di Napoli sotto Carlo V; Michele Pannuti, Le monete auree borboniche napoletane del XIX secolo; Agnese Catemario di Quadri, Francesco I di Borbone in Francia e in Ispagna (1829-1830); Roberto Volpes, La medaglia della Colonna di San Domenico di Palermo; Recensioni; Elenco dei soci.
Il volume costituisce tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il 1963.
In ottimo stato. Raro.
-
Bollettino del Circolo...
26,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Agar, Napoli, a. XLIII, gennaio-dicembre 1958, pp. 66, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Dall’Indice: Pietro Ebner, Il foedus Reggio-Velia, e le sue cause, da una incusa velina; Giovanni Bovi, Studio sulle monete d'oro napoletane di Carlo di Borbone in rapporto a quelle siciliane; Carmelo Trasselli, Per la cronologia delle coniazioni siciliane di Ferdinando il Cattolico; Giovannina Majer, Una interessante imitazione orientale dello zecchino di Andrea Dandolo; Domenico Priori, Circa l'impropria dicitura Regno delle Due Sicilie; Elenco dei soci.
Il fascicolo costituisce tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il 1958.
In ottimo stato. Raro.
-
Bollettino del Circolo...
20,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Tipografia A. Trani, Napoli, numero trentennale, gennaio 1942-dicembre 1945, pp. 56, cm 29, br. ed.
Il fascicolo include gli indici del Bollettino del Circolo numismatico napoletano dal 1916 al 1941, presentando riassunti degli articoli pubblicati in tale periodo.
Questo numero costituisce tutto il pubblicato del Bollettino dal 1942 al 1945.
In perfetto stato. Raro.
-
Bollettino del Circolo...
50,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Giuseppe Rispoli Editoriale Arti Fotomeccaniche S.A., Napoli, a. XX, nuova serie, n. 1, gennaio-giugno 1939, pp. 32, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Il presente numero è dedicato esclusivamente alle medaglie di Maria Cristina di Savoia, autore Tommaso Siciliano, e costituisce un omaggio del Circolo numismatico napoletano alla memoria della Regina di Napoli.
In aggiunta: Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Giuseppe Rispoli Editoriale Arti Fotomeccaniche S.A., Napoli, a. XX, nuova serie, n. 2, luglio-dicembre 1939, pp. 84, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Dall'Indice: Domenico Priori, L'effige di Oplaco Ossidio su due quincunci larinati; S. Lorenzina Cesano, Una nuova Restitutio aurea di Traiano; Ludovico Laffranchi, Osservazioni numismatiche; Laura Breglia, Un lingotto aureo di zecca imperiale romana; Domenico priori, Le zecche di Lanciano e di Ortona; Carlo Prota, Il mezzo carlino di Ferdinando il Cattolico coniato in Napoli nel 1506; A. Patrignani, Medaglie montagnarde relative a Gaeta; Rilievi; Notizie; Recensioni; ecc.
I due bollettini costituiscono tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il 1939.
In perfetto stato. Raro insieme.
-
Bollettino del Circolo...
15,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Giuseppe Rispoli Editoriale Arti Fotomeccaniche S.A., Napoli, a. XX, nuova serie, n. 1, gennaio-giugno 1939, pp. 32, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.
Il presente numero è dedicato esclusivamente alle medaglie di Maria Cristina di Savoia, autore Tommaso Siciliano, e costituisce un omaggio del Circolo numismatico napoletano alla memoria della Regina di Napoli.
Minimi segni del tempo alla copertina, per il resto in ottimo stato.
Raro.
-
Bollettino del Circolo...
30,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Giuseppe Rispoli Arti Fotomeccaniche, Napoli, a. XIX, n. 1-2 (numero doppio), gennaio-dicembre 1938, pp. 58, ill., cm 28, br. ed.
Dall'Indice: Leonida marchese, Il tipo della ruota nella moneta classica; Domenico Priori, La moneta a leggenda osca Frentrei; Carlo Prota, Le monete di rame di Mansone Duca di Amalfi il primo di tal nome e vicario imperiale di Ottone II a Salerno; Luigi Giliberti, Un'inedita variante dei cavalli di Manoppello; Tommaso Siciliano, Alcune medaglie di Murat - Medaglie di Pio IX incise da Luigi Arnaud; Varia; Recensioni; ecc.
Il fascicolo costituisce tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il 1938.
In perfetto stato. Raro.
-
Bollettino del circolo...
25,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Tip. della R. Accademia di archeologia lettere e belle arti, Napoli, a. XVI, n. 1, gennaio-giugno 1935, pp. 74, ill., cm 28, br. ed.
Dall'Indice: Tecnica della monetazione siceliota, normalità e anomalie; Laura Breglia, Di un recente acquisto monetale del Museo Nazionale di Napoli; Nicola Borrelli, Personificazioni allegoriche nei tipi monetali romani: l'Africa; Luigi dell'Erba, Sei monete commemorative di cui due inedite del re normanno Guglielmo I di Altavilla; Giovanni Bovi, Le monete di Carlo di Borbone coniate in Palermo dal 1736 al 1758; Eduardo Ricciardi, Supplemento alla seconda edizione (1930) dell'opera di Eduardo Ricciardi: Medaglie del Regno delle Due Sicilie 1735-1861; Guido Carrelli, L'"onza" di Ferdinando VII di Spagna, note storico-araldiche; Necrologie; Rilievi; Notizie; Recensioni; ecc.
In aggiunta: Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Arti Grafiche, Napoli, a. XVI, n. 2, luglio-dicembre 1935, pp. 60, ill., cm 28, br. ed.
Dall'Indice: Laura Breglia; Un ripostiglio di Frasso Telesino; Rodolfo Spahr, Le monete di Carlo II battute nella zecca di Palermo (1676-1700); Giovanni Bovi, Le monete di rame di Carlo di Borbone coniate in Napoli nel 1750 di cui una inedita; Luigi Giliberti, La medaglia di Alcmeone di Crotone; Guido Carrelli, La moneta antiochena dei principi normanno-campani Hauteville-Quarrel Drengot; Necrologie; Rilievi; Notizie; Recensioni; ecc.
I due bollettini costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1935.
In perfetto stato. Raro insieme.
-
Bollettino del circolo...
14,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Arti Grafiche, Napoli, a. XVI, n. 2, luglio-dicembre 1935, pp. 60, ill., cm 28, br. ed.
Dall'Indice: Laura Breglia; Un ripostiglio di Frasso Telesino; Rodolfo Spahr, Le monete di Carlo II battute nella zecca di Palermo (1676-1700); Giovanni Bovi, Le monete di rame di Carlo di Borbone coniate in Napoli nel 1750 di cui una inedita; Luigi Giliberti, La medaglia di Alcmeone di Crotone; Guido Carrelli, La moneta antiochena dei principi normanno-campani Hauteville-Quarrel Drengot; Necrologie; Rilievi; Notizie; Recensioni; ecc.
In perfetto stato. Raro.
-
Bollettino del circolo...
50,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Tip. della R. Accademia di archeologia lettere e belle arti, Napoli, a. XV, n. 1, gennaio-giugno 1934, pp. 60, ill., cm 28, br. ed.
Dall'Indice: Indizi numismatici del fervore artistico dei dinasti medioevali dell'Italia meridionale; Luigi Giliberti, Sulla controversa attribuzione delle monete con leggenda ΓPY; Cronologia della monetazione di Guglielmo Altavilla Duca di Puglia e le modifiche nella forma delle sue monete (1111-1127); G. Bovi, La doppia oncia di Carlo di Borbone del 1752; G. Carrelli, Nota storico-araldica su di uno scudo d'oro di Filippo II re di Spagna; G. Carrelli, Influsso araldico sulla tipologia monetale dell'Oriente latino; Antonio dell'Erba. Necrologia del socio Vincenzo Puzio; ecc.
In aggiunta: Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Tip. della R. Accademia di archeologia lettere e belle arti, Napoli, a. XV, n. 2, luglio-dicembre 1934, pp. 62, ill., cm 29, br. ed.
Dall'Indice: Arthur Sambon, Monete delle prime leghe italiche contro gli Arabi d'Africa e di Sicilia; Carlo Prota, Un inedito follaro religioso per Capua di Pandolfo Capo di Ferro e Ottone I Imperatore (964); Luigi Giliberti, Un follaro inedito di Gisulfo I per Salerno; Giovanni Bovi, Le monete per l'incoronazione di Carlo di Borbone ed un mezzo tarì inedito; Nicola Borrelli, Roma marittima nei tipi e nei simboli monetali; Guido Carrelli, In tema di iconografia monetale cristiana dell'Oriente (secolo IV a XII); Rilievi; Notizie; Recensioni; ecc.
I due bollettini costituiscono tutto il pubblicato per l'anno 1934.
In perfetto stato. Raro insieme.
-
Bollettino del circolo...
22,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Tip. della R. Accademia di archeologia lettere e belle arti, Napoli, a. XV, n. 2, luglio-dicembre 1934, pp. 62, ill., cm 29, br. ed.
Dall'Indice: Arthur Sambon, Monete delle prime leghe italiche contro gli Arabi d'Africa e di Sicilia; Carlo Prota, Un inedito follaro religioso per Capua di Pandolfo Capo di Ferro e Ottone I Imperatore (964); Luigi Giliberti, Un follaro inedito di Gisulfo I per Salerno; Giovanni Bovi, Le monete per l'incoronazione di Carlo di Borbone ed un mezzo tarì inedito; Nicola Borrelli, Roma marittima nei tipi e nei simboli monetali; Guido Carrelli, In tema di iconografia monetale cristiana dell'Oriente (secolo IV a XII); Rilievi; Notizie; Recensioni; ecc.
Intonso e in perfetto stato. Raro.
-
Bollettino del circolo...
22,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Tip. Esperia, Napoli, a. XIV, n. 2, luglio-dicembre 1933, pp. 56, ill., cm 29, br. ed.
Dall'Indice: S. Ricci, Il Corpus Nummorum Italicorum di S. M. il Re d'Italia nella storia monetaria dell'Umbria e del Lazio; N. Borrelli, Numismatica classica. Motivi stranieri, nazionali e locali nella tipologia monetale campana; C. Prota, Ancora del follaro a leggenda RU-CA-TA; L. dell'Erba, Una probabile rettifica per il terzo di scudo di Filippo IV; N. Borrelli, Il culto della maternità esaltata nella tipologia monetale di Roma imperiale; G. Carrelli, Bolle d'oro e di argento su pergamene di principi di Capua Quarrel Drengot; Necrologia dell'on. Pasquale Calderoni-Martini (con splendido ritratto a tutta pagina); Recensioni; ecc.
In ottimo stato. Raro.
-
Bollettino del circolo...
26,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Tip. Esperia, Napoli, a. XI, n. 3, luglio-settembre 1930, pp. 32, ill., cm 25, br. ed.
Dall'Indice: L. dell'Erba, Attribuzione di un follaro a Roberto II Drengot Principe di Capua; N. Borrelli, Tipologia monetale libica; L. Gioppi, Una collezione di aurei sabaudi dispersa; G. Carrelli, L'arma di Calabria nella moneta detta "Giustina"; Rilievi; Rassegna; Notiziario; ecc.
In ottimo stato. Raro.
-
Anastatica. Inserto di...
15,00 €Anastatica. Inserto di letteratura numismatica, a cura di Luca Lombardi, Bari, a. I, vol. I, 2017, pp. 44, ill. b. n. e col., cm 28, br. ed.
Lo studio scientifico di una moneta inizia sempre con la consultazione critica delle pubblicazioni in cui questa è stata considerata, fino a risalire allo scritto in cui per la prima volta la moneta fu resa nota. Per studiare anche un solo esemplare il ricercatore può avere quindi la necessità di esaminare decine di volumi. Questi poi si moltiplicano quando a dover essere studiata è un’intera monetazione. Ne consegue che nella ricerca numismatica la conoscenza dei testi, anche antichi, è di fondamentale importanza. Tuttavia, spesso tali pubblicazioni non sono reperibili presso biblioteche pubbliche o private e sul mercato antiquario. Da questa considerazione e dalla conseguente necessità di rendere fruibili studi datati e rari nasce Anastatica, inserto della rivista Monete Antiche dedicato alla riproposizione anastatica di contributi di numismatica difficilmente rintracciabili. Gli scritti presentati in Anastatica vengono selezionati con rigore in base a due criteri: il corrente interesse scientifico e l’importanza documentaria nell’ambito dei percorsi che hanno portato alla costruzione delle conoscenze. Inoltre in Anastatica vengono sporadicamente proposti contributi scientifici originali. Il presente volume raccoglie tutto il pubblicato di Anastatica per l’anno 2017. Si apre con l’articolo dello storico Luigi Suttina Il re numismatico, edito per la prima volta sulla rivista La Lettura, n. 5 del 1924; segue un originale studio di Anna Sapienza (Università degli Studi di Messina): Simboli astratti o immagini parlanti? La triskeles e la tetraskeles nei documenti monetali; in chiusura vengono presentate le prime pagine del lavoro di A. Dieudonné e J. Florange Choix de monnaies et médailles du Cabinet de France. Monnaies grecques d’Italie et de Sicile, edito a Parigi nel 1913, mentre la parte rimanente del testo troverà spazio in Anastatica del 2018.
-
Bollettino del Circolo...
30,00 €Bollettino del Circolo numismatico napoletano, Stab. Tip. Esperia, Napoli, fasc. I-II, 1929, pp. 100, ill., 1 tavola con ritratto del prof. Eugenio Scacchi, cm 25, br. ed.
Il fascicolo è interamente dedicato al fondamentale studio del prof. Luigi dell'Erba "La monetazione sveva nell'Italia meridionale ed in Sicilia" e costituisce tutto il pubblicato del Bollettino del Circolo numismatico napoletano per il 1929.
In ottimo stato di conservazione. Raro.