Catalogo completo

Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.

    Il ripostiglio di Calvatone...

    18,00 €

    Il ripostiglio di Calvatone (Cremona), 1942, a cura di Novella Vismara, Comune Milano. Settore cultura. Civiche raccolte numismatiche, Milano 1992, pp. 23 comprendenti 2 tavv., cm 28, br. ed.

    Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.

    Il ripostiglio presenta monete romane repubblicane e imperiali.

    In ottimo stato.

    Il ripostiglio di Calvatone...

    18,00 €

    Il ripostiglio di Calvatone (Cremona), 1911, a cura di Novella Vismara, Comune Milano. Settore cultura. Civiche raccolte numismatiche, Milano 1992, pp. 28 comprendenti 4 tavv., cm 28, br. ed.

    Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.

    Il ripostiglio presenta monete romane repubblicane.

    In ottimo stato.

    Il ripostiglio di Arluno...

    20,00 €

    Il ripostiglio di Arluno (Milano), 1951. Parte seconda, a cura di Novella Vismara, Comune Milano. Settore cultura. Civiche raccolte numismatiche, Milano 1992, pp. 54 comprendenti 18 tavv., cm 28, br. ed.

    Collana: Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi.

    Il ripostiglio presenta monete romane imperiali.

    In ottimo stato.

    Die Münze. Bild. Botschaft....

    85,00 €

    Die Münze. Bild. Botschaft. Bedeutung. Festschrift für Maria R.-Alföldi, Peter Lang, Frankfurt am Main 1991, pp. XXXII, 428, 39 tavv., cm 22, cart. ed.

    Opera di interesse scientifico con contributi di F. Panvini Rosati, E. A. Arslan, S. Balbi de Caro, G. Gorini, Chr. Boehringer, H. A. Cahn, G. Dembski, A. Geiben, H.-M. von Kaenel, J. P. C. Kent, A. Kindler, ecc. Gli scritti, affrontando temi riguardanti la classificazione cronologica, la datazione delle serie e la circolazione monetaria, attestano l’importanza della moneta come fonte storica, in grado di fornire informazioni preziosissime nel contesto dell'intera storia dell'antichità.

    In ottimo stato.

    Seaby's Standard Catalogue of...

    18,00 €

    H. A. Seaby, Seaby's Standard Catalogue of British coins. Part 1 and 2. Coins of England and the United Kingdom, B. A. Seaby, London 1972, 12th edition, pp. 288, riccamente illustrato, cm 19, cart. ed.

    Il catalogo presenta le monete inglesi dall’antichità all’epoca contemporanea.

    Annotazioni alle carte di guarda, minime tracce d’uso, tuttavia testo fruibile e in buono stato.

    Nuovo schedario della...

    18,00 €

    Nuovo schedario della biblioteca. Società numismatica italiana, a cura di Lucio Ferri, Milano 1982, pp. XI, 144, cm 24, br. ed.

    In ottimo stato.

    Mangieri, Le monete di Sidion e...

    18,00 €

    G. L. Mangieri, Le monete di Sidion e la circolazione monetaria nel periodo classico-ellenistico a Gravina in Puglia e ad Altamura (BA), Società Numismatica Italiana, Milano 2001, pp. 49-87, cm 24, br. ed.

    In ottimo stato.

    Travaini, Storia di una...

    20,00 €

    Lucia Travaini, Storia di una passione: Vittorio Emanuele III e le monete, Pietro Laveglia Editore, Salerno 1991, pp. 312, ill., cm 21, br. ed.

    Collana: Profili e personaggi, 1.

    Minime tracce d’uso, per il resto in buono stato.

    Numismatique antique. Problèmes...

    35,00 €

    Numismatique antique. Problèmes et méthodes. Actes du colloque organisé a Nancy du 27 septembre au 2 octobre 1971 par l'Université de Nancy et l'Université Catholique de Louvain, édités par J. M. Dentzer, Ph. Gauthier et T. Hackens, Nancy-Louvain, Éditions Peeters 1975, pp. VIII, 246, 12 belle tavv., cm 29, br. ed.

    Annales de l'Est publiées par l'Université de Nancy II, Memoire n. 44.

    Collana: Études d'archèologie classique, 4.

    Pubblicazione di rilevante interesse scientifico suddivisa in sei sezioni: 1, Tecnologia; 2, Metrologia; 3, Metallo; 4, Tipi e legende; 5, Zecche; 6, Circolazione monetaria.

    Strappetto editoriale ad una carta senza perdite testuali, per il resto in ottimo stato.

    Collezione Haeberlin, Rist. an.

    95,00 €

    Catalogo della collezione Haeberlin. Monete d'oro e d'argento della Repubblica romana con lista dei prezzi di aggiudicazione, Nummorum Auctiones S. A., Lugano 1977, pp. XIV, 190 con bel ritratto in antiporta, 29 tavv., 20, cm 30, splendida legatura in mezzo marocchino con titoli in oro al dorso.

    Ristampa anastatica dell'edizione di Frankfurt, 1933.

    Bella edizione di soli 300 esemplari numerati, questo è l’esemplare n. 2, su carte Usomano Velin appositamente realizzate dalla Cartiera Ventura di Cernobbio.

    Leggere tracce d'uso al margine inferiore dei piatti, per il resto in ottimo stato di conservazione.

    Siciliano, Medaglie napoletane...

    270,00 €

    Tommaso Siciliano, Medaglie napoletane 1806-1815. I napoleonidi, con Prefazione di S. E. Pietro Fedele, Industrie Tip. Editoriali Assimilati, Napoli 1939, pp. XII, 106, riccamente illustrato, cm 32, cart. ed. con illustrazione applicata al piatto anteriore.

    Edizione di 200 esemplari.

    Insignificanti segni del tempo ai piatti, per il resto in eccellente stato di conservazione.

    Collection Levis

    150,00 €

    Naville & C., Collection H. C. Levis Esq. L. L. B., F. S. A. Monnaies romaines antiques, Lucerne 18-20 juin 1925, Naville & C., Geneve 1925, pp. VIII, 80 con belle testatine, 42 tavv., cm 28, br. ed.

    Il catalogo – relativo all’undicesima vendita della ditta Naville & C., fondata nel 1919 e rinominata Ars Classica Genève nel 1926 – presenta 1139 lotti di monete romane, tra cui 56 di aes grave, 79 della Repubblica e 930 di monete romane imperiali con straordinari medaglioni e sesterzi.

    Alle tavole sporadiche annotazioni a lapis relative ai prezzi di aggiudicazione.

    In ottimo stato. Raro.

    De Duisburg, Rudolphi,...

    400,00 €

    C. A. Rudolphi, Recentioris aevi Numismata virorum de rebus medicis et physicis meritorum memoriam servantia denuo, edidit emendavit et auxit Carol. Ludov. de Duisburg, Sumtibus Theodori Bertling, Dantisci 1862, pp. 258, cm 24, meravigliosa e solida legatura coeva in mezza pelle con quattro nervi, titoli e decorazioni a impressione e in oro al dorso, tagli artisticamente spruzzati.

    Trattasi dell’dizione dell’opera di C. A. Rudolphi, data alle stampe a Berlino nel 1829, pubblicata con importanti aggiunte e correzioni da C. L. de Duisburg.

    Legato con: C. A. Rudolphi, Recentioris aevi Numismata virorum de rebus medicis et physicis meritorum memoriam servantia denuo, edidit emendavit et auxit Carol. Ludov. de Duisburg. Supplementum, Sumtibus Theodori Bertling, Dantisci 1863, pp. 16.

    Legato con: C. A. Rudolphi, Recentioris aevi Numismata virorum de rebus medicis et physicis meritorum memoriam servantia denuo, edidit emendavit et auxit Carol. Ludov. de Duisburg. Supplementum II, Sumtibus Auctoris, Gedani 1868, pp. 32.

    Volume impreziosito da lunga lettera autografa di presentazione a firma del de Duisburg, datata 23 marzo 1862, costituita da p. 1 scritta al recto e al verso, legata dopo la prima carta di guardia, e da una foto all’albumina ritraente l’illustre autore, databile alla metà del XIX secolo, non editoriale, posta in antiporta.

    Elegante ex libris all’interno del piatto anteriore. Nell’opera è altresì conservato un grazioso segnalibro della ditta Dr. Busso Peus Nachf. Frankfurt, con appunti a lapis, da cui si evince che la stessa fu ceduta dalla medesima ditta durante l’asta del 1996.

    Leggere tracce d’uso ai piatti, per il resto in perfetto stato di conservazione.

    Il volume, che custodisce l’opera, i due supplementi e i preziosi cimeli descritti, costituisce un unicum dal notevole interesse documentario nell’ambito della letteratura medaglistica e numismatica.

    Gabrici, Alla ricerca della...

    55,00 €

    Kokalos. Studi pubblicati dall’Istituto di Storia Antica dell’Università di Palermo, Banco di Sicilia. Fondazione per l'incremento economico culturale e turistico della Sicilia Ignazio Mormino, Palermo, n. V, 1959, pp. 55, ill., tavv. 12, cm 25, br. ed.

    Numero interamente dedicato allo studio di E. Gabrici, Alla ricerca della Solunto di Tucidide, con ampissimi riferimenti numismatici. Dall’Indice: Solunto preellenistica nella tradizione letteraria e nella numismatica, Fenici o Siculi i costruttori di mura poligonali in Sicilia?, Situazione monetaria nella Sicilia occidentale dalla fine del secolo V all’arrivo di Timoleonte, La reazione dell’Ellenismo e la nuova leggenda di Eracle in Sicilia e nella Magna Grecia, ecc.

    Piccoli segni di biro alla prima di copertina, insignificanti segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Molto raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    38,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2014, pp. 418, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: F.M. VANNI, I reperti provenienti dal busto reliquiario di San Donato: monete e medagliette di pietà. L. GIANAZZA, F. FORNACCA, Conii e punzoni nelle raccolte del Comune di Masserano e degli Archivi Alberti La Marmora. L. LAZZARINI, Cirene. Note sull’inizio della monetazione, su una piccola collezione di nummi enei e su due inediti. P. VISONÀ, Out of Africa. The Movement of Coins of Massinissa and his Successors across the Mediterranean. Part Two. C. PERASSI, Le cavigliere di Heliodora. Fonti scritte per lo studio della gioielleria monetale romana. R. ARICÒ, L’emissione occidentale del follis anonimo di classe C. C. CUCINITIZZONI, La zecca dei Trivulzio in Val Mesolcina (1526-1530). Inventari e tecnologia. F. PIGOZZO, Un tesoretto di solidi aurei rinvenuto nel XV secolo. A. BERNARDELLI, Un elenco di conii delle medaglie di Valerio Belli. W. HAHN, G.GIROLA, Paranumismatica of Amedeo, Duke of Aosta, Viceroy of Ethiopia (1937-41). A. SAVIO, A. CAVAGNA, Appunti di numismatica alessandrina II. Alessandria e Nomoì. A. GIULIANI, La "maestà cattolica" e il nuovo ufficio della zecca aquilana. T. LUCCHELLI, Dal Cairo a Brera: una moneta del nomo Ombites in una lettera di Eduard Rüppell a Gaetano Cattaneo (1822). T. LUCCHELLI: M. Asolati, G. Gorini (a cura di), I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico. G. GORINI: E. Kolníková, Nĕmčice. Ein Macht-, Industrie- und Handelszentrum der Latènzeit in Mähren und Siedlungen am ihren Rande. Kommentierter Fundkatalog. Münzen. G. GIROLA: I. Vecchi, Etruscan Coinage. Part 1. A Corpus of the Struck Coinage of the Rasna, together with an Historical and Economic Commentary on the Issues. A. CAVAGNA: P. Aydemir, M. Özsaygi, G. Semeraro, A. Travaglini,Museo di İzmir.III. Monete greche T. LUCCHELLI: F. Sinisi, Sylloge Nummorum Parthicorum, New York - Paris - London - Vienna - Teheran - Berlin, VII, Vologases I - Pacorus II. A. SAVIO: F. Catalli, Sylloge Nummorum Romanorum Italia, Firenze, Monetiere del Museo Archeologico Nazionale, volume I, Caesar Augustus. R. FONTANA: S. Bani, M. Benci, A. Vanni (a cura di),I medaglioni romani provinciali e contorniati nelle raccolte del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, I-II. L. TRAVAINI: F. Gambarotta, L. Polanský, Italian Coins in the National Museum of Prague, I.1. Old Collection. Middle Ages and Early Modern Period (IX-XVI centuries). M. GIONFINI: A. Toffanin, Monete Italiane Regionali. Vol. XI – Milano. L. TRAVAINI: M. Biddle (ed. by), The Winchester Mint and Coins and Related Finds from the Excavations of 1961-71. C. PERASSI: A. Crisà, Numismatic and Archaeological Collecting in Northern Sicily during the First Half of the Nineteenth Century. G. GIROLA: A. Modesti, Leone XIII nella medaglia (1878-1903). R. JOHNSON e M. JOHNSON: Cesare Johnson. G. GIROLA: Cesare Johnson e i suoi rapporti con la Società Numismatica. E.A. ARSLAN: Ricordo di Cesare Johnson. G. GORINI: Cesare Johnson collezionista e studioso di medaglie. P. CRIPPA:Cesare Johnson raccontato da un commerciante numismatico.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    38,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2013, pp. 418, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: C. PERASSI, Numismatica insulare. Le monete delle zecche di Melita e di Gaulos della Collezione Nazionale Maltese. G. FUSCONI, Gli antiquiores romani della collezione Palagi conservati al Museo Civico Archeologico di Bologna. A. SACCOCCI, A.CONVENTI, Un denaro inedito di Verona a nome di Adalberto re d’Italia (950-961). S. SANTANGELO, Due ripostigli di tarì arabo-normanni dalla provincia di Ragusa: Spaccaforno e Modica 1907. P. VISONÀ, Out of Africa. The Movement of Coins of Massinissa and his Successors across the Mediterranean. Part one. M. CARDONE, Studio sulla frequenza delle emissioni provinciali augustee della penisola iberica sulle aste pubbliche on line. S. MARSURA, Monnayage et images féminines dans l’Aquitaine romaine. L. DEL BASSO,L. ZAMBONI, Problematiche inerenti l’introduzione del tipo della Fecunditas nella monetazione romana: il caso di Faustina Maggiore e il significato della maternità nella dinastia antonina. E. BULTRINI, Monetazione ed araldica nell’ostentazione dell’aristocrazia romana medievale (secoli XIII-XIV.) L. GIANAZZA,R.GENOVESI, Falsari a Capiago nel 1493: un errore giudiziario contro alchimisti tedeschi? S. PERFETTO, L’officio di mastro di banca e un "discorso intorno alli carichi et oblichi che teneno li regii officiali in la regia zecca dela moneta di questa città di Napoli" (10 di iennaro 1584). A. BERNARDELLI, Gettare monete nella Fontana di Trevi. Una tradizione straniera nata a Roma. A. MOSCA, Il grosso aquilino di Treviso e il suo stemmino: una nuova proposta di attribuzione. G. GIROLA, Francesco Vaccaro, un "italiano di Asmara" e le monete di Aksum. A. SAVIO, F.ROSSINI, I piombi di Tarso. V. CASAROTTO, Una rara bolla veneziana: note per la zecca di Venezia in età moderna. A. CAVAGNA: Th. Faucher, M.-Ch. Marcellesi, O. Picard (éd. par), Nomisma. La circulation monétaire dans le monde grec antique. A. SAVIO: M. Asolati, Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (325a.C.- 180d.C.). G. GIROLA: La monetazione pugliese dall’età classica al Medio Evo. G. GORINI: S. Krmnicek, Münze und Geld im frührömischen Ostalpenraum. Studien zum Münzumlauf und zur Funktion von Münzgeld anhand der Funde und Befunde von Magdalensberg. T. LUCCHELLI: D. Calomino, Nicopolis d’Epiro. Nuovi studi sulla zecca e sulla produzione monetale. A. CAVAGNA: P. Josifovski, The Kuzmanović Collection. Stobi. Volume I. M. PÎSLARU: A. Cavagna, PROVINCIA DACIA. I conî. A. CRISÀ: S. Moorhead, A. Booth, R. Bland, The Frome Hoard. V. DE PASCA: M. Asolati, Praestantia Nummorum. Temi e note di numismatica tardo antica e alto medievale. A. SAVIO: M. Chimienti, Guido Antonio Zanetti. Un numismatico all’epoca dell’Illuminismo. A. SAVIO: R. Pera (a cura di), Il significato delle immagini: numismatica, arte, filologia, storia. G. GIROLA: L. Villaronga, J. Benages, Ancient Coinage of the Iberian Peninsula. C. PERASSI: F. Schmidt-Dick, Typenatlas der römischen Reichsprägung von Augustus bis Aemilianus. G. GIROLA: A. Montagano, Monete italiane regionali. Firenze. T. LUCCHELLI: R.H. Ünal, M. Alram, S. Pfeiffer-Tas,, F. Krinzinger (a cura di), Der Münzschatz von Beçin. G. GIROLA: A. Modesti, M. Traina, Le medaglie e le monete che hanno fatto l’Italia (1846-1870). A. SACCOCCI: T. Kleisner, J. Boublík, Coins and Medals of the Emperor Francis Stephen of Lorraine. A. SACCOCCI: G. Esposito, Note sui "luigini" di Massa di Lunigiana. Tentativo di elenco delle monete da 8 bolognini di Alberico II Cybo Malaspina.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    38,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2011, pp. 502, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: R. CANTILENA, Monete dal Santuario di Hera alla foce del Sele (Paestum). Nuovi dati e vecchi scavi A. CAVAGNA - M. CHIARAVALLE, Le monete tolemaiche e alessandrine del Museo Civico "Paolo Giovio" di Como SAGGI CRITICI F. THIERRY, Origine e sviluppo del sistema monetario cinese tradizionale M. PENSA, L’immagine della citta nella documentazione numismatica (prima parte) C. MARVEGGIO, La monetazione di Hatria. Aspetti cronologici, ponderali, iconografici e produttivi L. FABBRI, Livia, Diva Augusta, Dea Cerere sul dupondio coniato dall’imperatore Claudio nel 42 d.C. A. SAVIO, Appunti di Numismatica Alessandrina I. Una dracma intrigante di Antonino Pio M. ASOLATI - G. SALEMI, Caratterizzazione di nummi di V sec. d.C. tramite rilievo tridimensionale: uno strumento per la ricerca numismatica G. CARRARO, Concessione di zecca e produzione monetaria ferraresein epoca comunale A. GIULIANI, Giovanni d’Angio e la zecca dell’Aquila (1460-1463). Dalla guerra al terremoto L. GIANAZZA, Inquadramento delle emissioni di grosso modulo in argento nei ducati di Mantova e Monferrato (1587-1626) STORIOGRAFIA NUMISMATICA: D. CALOMINO, Collezionismo e commercio numismatico nella Verona di Scipione Maffei: testimonianze inedite su un "raro medaglione d’Ottone" C. RAVARA MONTEBELLI, Le tavole del primo tomo dell’opera di Onorio Arrigoni emendate dall’autore MEDAGLISTICA: A. BERNARDELLI, "E ancho si butto di molti medaglie di piu sorti... è stata una bella e alegra solennità". Aspetti dell’uso di medaglie nei rituali di fondazione, il XVI secolo NOTE: A.L. MORELLI, Monete e oreficeria: valorizzazione dei materiali e studio multidisciplinare S. MARSURA, La parola alle monete: la quotidianita e l’eccezionalità del femminile tra Principato e Dominato A. CRISA, Lettera di Girolamo Bonanno Chiaramonte su una moneta d’oro di Costantino IV (Caltagirone, 1745).

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    90,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2010, pp. 588, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: MATERIALI: P. VISONÀ, Monete greche d'Illiria nella Collezione del Civico Museo di Storia e Arte di Trieste E. CHRISTIANSEN, The "Cairo Hoard" (1895) = CH VII A 138 M. CHIARAVALLE, Monete dal convento sconsacrato di San Domenico a Lodi SAGGI CRITICI: A. GUIDARELLI, Identificazione di due monete apule dalle originali caratteristiche A. R. PARENTE, Contesti di rinvenimento, destinazione e uso delle monete suberate in Magna Grecia (V-I a.C.) G. DEPEYROT, Théoriser le système monétaire de l'Empire romain, unités de compte et diversité de monnaies Ch.G. SCHWENTZEL, La propagande de Vaballath et Zénobie d'après le témoignage des monnaies et tessères M. BALDASSARRI, I nominali della zecca di Pisa e la loro circolazione in area tirrenica tra XII e XIV secolo: il contributo delle fonti scritte ed archeologiche S. DI VIRGILIO, Un breve aggiornamento alle tipologie della zecca di Ravenna. Epoca degli Arcivescovi e di Benedetto XIV M. SOZZI, A. MONTAGANO, Il Bargellino: primo grosso da sei denari di Firenze, coniato sotto la signoria del bargello Lando da Gubbio R. GENOVESI, I fratelli varesini Gabriele e Benedetto Tatti: orefici, appaltatori delle zecche di Roveredo e Montanaro, falsificatori nella prima metà del Cinquecento C. CUCINI TIZZONI, La zecca di Milano in età austriaca. Reperti archeologici e documenti d'archivio sulla tecnologia G. GIROLA, La circolazione del tallero e della lira in Etiopia durante l'occupazione italiana MEDAGLISTICA: A. BERNARDELLI, ...In defossis locis dispersae, vel muris intus locatae... Considerazioni su un uso rinascimentale della medaglia, le origini: secoli XIV e XV L. MEZZAROBA, Medaglie d'oro del XIX secolo presso il Museo Correr di Venezia C. PERASSI, Medaglie per l'inaugurazione della Ferrovia Elettrica Stresa-Mottarone la più alta ed ardita ferrovia di montagna in Italia NOTE: R. CANTILENA, Non solo mezzo di scambio. Spigolature sul significato simbolico della moneta S. BUSSI, Naukratis e l'inizio della monetazione ellenistica E. WINSEMAN FALGHERA, Nota sulle monete greco-imperiali delle città della bassa valle dell'Harpasos in Caria A. FUSI ROSSETTI, Possibili cronologie dei primi magistrati monetari romani A. CRISÀ, Archeologia e numismatica a Corfù negli studi antiquari tra Cinquecento e Seicento S. PENNESTRÌ, Il Portale numismatico dello Stato: dati, materiali, progetti (2008-2009) A. BALAGUER, L. TRAVAINI, Il culto di Sant'Elena nella Spagna tra fine Ottocento e Novecento: nota in margine alle 'santelene' dell'Italia medievale e moderna.

    In ottimo stato. Raro.

    Rivista italiana di numismatica,...

    34,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2007, pp. 600, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: E. CHRISTIANSEN, The Tell el-Maskhûta Hoard (1905). A. DEGASPERI, Un ripostiglio di monete medievali dagli scavi del giardino di Palazzo Banci Buonamici a Prato. SAGGI CRITICI: A. CAVAGNA, "Un trou au milieu de la monnaie". Un'indagine intorno alle cavità centrali sulle monete tolemaiche in bronzo. C. BOTRE', Alcune considerazioni sulla prima coniazione aurea di Cesare. M. PISLARU, The Founding of the Provincia Dacia and the Circulation of the Imperial Coins. B. GIARDINA, La rappresentazione del faro nelle emissioni numismatiche del mondo antico. T. LUCCHELLI, Ricerche sulla monetazione di Alexandria Troas: le "emissioni civiche". A. BERNARDELLI, Il medaglione d'argento di Costantino con il cristogramma. Annotazioni sulla cronologia. C. PERASSI, Gioielli monetali antichi e moderni. La documentazione dei cataloghi d'asta (con Appendice di F. Fanelli e M. Piziali). L. TRAVAINI, Per Philip Grierson. I romani d'oro nella seconda metà del Duecento. F. SAETTI, "Cite de Leigle" : i mezzi carlini di Carlo VIII per L'Aquila. R. DE ROSA, Le monete della zecca Fieschi e Landi di Borgotaro, Bardi e Compiano (1524-1630). A. BOLIS, Il borsellino del curato. Studio della circolazione e selezione di valute nel Pavese a inizio Settecento. STORIOGRAFIA NUMISMATICA: A. SAVIO, Carlo Zardetti, secondo Direttore del Gabinetto Numismatico di Brera. MEDAGLISTICA: L. MEZZAROBA, Il leone di San Marco nei conii di medaglie conservati presso il Museo Correr di Venezia. A. MODESTI, La medaglie pontificia della "lavanda dei piedi". B. MONTECCHI, Le misure del valore nell'economia micena. E. A. ARSLAN, Ancora sulla questione della cosiddetta "Moneta in rame nell'Italia longobarda". Una replica e problemi di metodo.. A.M. BIANCHIMANI, Per la zecca di produzione delle monete siciliane datate 1678.. G. GIROLA, Una collezione numismatica di fine '700. G. GIROLA, Ricordando Solone Ambrosoli a cento anni dalla morte.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    34,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2006, pp. 604, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: L. LAZZARINI, Contributo alla conoscenza delle emissioni monetali del koinon arcaico di Lesbo. M. NOVARESE, Monete puniche e siciliane dal santuario di Tas-Silg a Malta (campagne di scavo 1963-1970). A. FILOCAMO, Circolazione monetale e produzione di vino: aspetti dell'economia del Bruzio in età tardoantica. M. ASOLATI, Il ripostiglio di Camporegio (Grosseto). S. EMANUELE - J. MARCER, Moneta e tecnologia nel Norico. S. SOZZI, Un ripostiglio di kharrube arabe, normanne e sveve. L. GIANAZZA, Influenze della riforma monetaria di Emanuele Filiberto di Savoia sulla zecca di Casale Monferrato. L. MEZZAROBA, I conii di medaglie del Museo Correr. Storia della collezione delle scuole grandi di Venezia. A. BOLIS, L'origine settecentesca della collezione numismatica dell'Università di Pavia. F. MISSERE FONTANA, Adolf Occo postillato dagli antiquari romani fra cinquecento e seicento. F. SAETTI, La "moneta carpense" e il princeps Carpi: indagine su concessioni imperiali e progetti di una zecca lombarda. M. BAZZINI, Monete d'argento lombarde nella "lista Camaiani" (secolo XV). ATTI DEL CONVEGNO SUL FIORINO L. TRAVAINI, Presentazione degli Atti della giornata "1252-2002: 750 anni del fiorino". M. TRAINA, Introduzione. L. TRAVAINI, Il fiorino d'oro e la zecca di Firenze. PH. GRIERSON, Il fiorino d'oro: la grande novità dell'occidente medievale.. P. SPUFFORD, The first century of the fiorentine florin. E. GARAMI, A brief overview of the history of the Hungarian florint. B. DAY, The imitation gold florin of the "ex" marquise of Carretto, Piedmont, c. 1350. G. GIROLA, Monete aksumite: bilancio italiano. A. SAVIO – E. WINSEMANN FALGHERA, Coins of roman Edessa in the Winsemann Falghera collection. M. TRAINA, Quando mitologia, storia e numismatica si intrecciano. Eugenio di Savoia Soissons e il corno del vinto Acheloo. M. TRAINA, A proposito di monete, progetti e medaglie dei Gonzaga. Il dono dato dal cielo a Mantova non è il duca ma il sangue di Cristo.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    34,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2003, pp. 574, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: G. FACCHINETTI, Iactae stipes: l'offerta di monete nelle acque nella penisola italiana G. PERRI, Nuovi dati per una riedizione del ripostiglio di Curinga M. ANTONUCCI, Le sedi della zecca di Roma dall'antichità ad oggi M.C. MOLINARI, Gli aurei a nome di Giulio Cesare e Aulo lrzio D. FORABOSCHI, Egitto romano: birra, tasse e inflazione. S. BUSSI, Zenobia/Cleopatra: immagine e propaganda. F. LOPEZ SANCHEZ, Le monnayage de Priscus Attalus B. PASZKIEWICZ, An italian die-sinker and a king of Poland L. LENZI, l capitoli dedicati alle monete nella "Pratica di mercatu¬ra" di Ser Lodovico Bertini(1480) G. GIROLA, La zecca di Musso sul lago di Como F. SAETTI, l titoli di Capitano Generale e di Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa su monete italiane del Rinascimento con ritrat¬to L. GIANAZZA, Due zecche clandestine seicentesche e un progetto di Zecca in età napoleonica F. MISSERE FONTANA, Benedetto Bacchini (1651-1721) tra cronolo¬gia e numismatica P. VOLTOLlNA, Un tesoro numismatico del medagliere del museo Correr di Venezia L. MEZZAROBA, L'opera medaglistica di Francesco Striore Tavola articolo M.L. BATES del 2002.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    30,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2002, pp. 520, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: L. LAZZARINI, Un emistatere inedito di Sibari R. LIPPI, Le serie enee di Neapolis (fasi I-III). Aspetti ponderali e cronologia M. TALIERCIO, Nota a R. Lippi A. SAVIO, Il berretto frigio sulla moneta greca; un viaggio da oriente a occidente A. GARIBOLDI, Filone da Biblo e alcuni soggetti su monete di città fenicie d'età romana R. GHIDOTTI, Un nuovo denario ibrido di Giulia Domna conservato nel Museo Civico di Canneto sull'Oglio (Mantova) S. BUSSI, Una inedita matrice di fusione di Costantino L. PASSERA, La circolazione monetaria nel Friuli settentrionale in epoca altomedievale (secc. VI-X) M.L. BATES, The introduction of the quarter-dinar by Aghlabid in 264 H. (A.D. 878) and its derivation from the byzantine tremiss M. BAZZINI - L. OTTENIO, Il vittorino "di Parma": quale moneta? G. RUSSO - M. CHIMENTI, La distribuzione del peso del fiorino e del ducato nel tardo Medio Evo. Un primo confronto tra risultanze archivistiche e dati ponderali riportati nel CNI R. BRUNI, Una "tessera mercantile" ferrarese? M.C. MOLINARI, Alcune riflessioni sui ritrovamenti di medaglioni e di grandi bronzi provinciali a Roma P. VOLTOLINA, Due tesori numismatici del medagliere del Museo Correr di Venezia S. DI VIRGILIO, Un giulio mirandolese inedito di Gianfranco II Pico D. CASTRIZIO, Note sulla circolazione dei tornesi dell'Acaia angioina nella Calabria meridionale. Ancora sul tesoretto di Paracopio di Bova (RC) F. SAETTI, Le monete di Bona di Savoia P. VOLTOLINA, Tesori bibliografici del medagliere del Museo Correr di Venezia L. MEZZAROBA, La rinascita delle scuole di devozione nella Venezia ottocentesca. Parte secona ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO: "SOVRANITÀ E RITRATTO MONETALE" G. GORINI, L'immagine del potere nelle emissioni delle regine ellenistiche P. SERAFIN, Adriano, imperatore romano e sovrano ellenistico C. PERASSI, I ritratti monetali di Ulpia Severina L. TRAVAINI, Esiste il "ritratto" nella moneta medievale? PH. GRIERSON, The earliest coin portraits of the italian Renaissance ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO: "IL COLLEZIONISMO" E. ERCOLANI COCCHI, Il ruolo del collezionismo e del commercio nella formazione del patrimonio numismatico pubblico A.R. PARENTE, Il medagliere del Museo Nazionale di Parma negli anni della direzione Lopez (1825-1867) C. POGGI, La formazione della collezione numismatica di Carlo Piancastelli.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    30,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2001, pp. 482, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: PH. GRIERSON, Le origini della moneta G.L. MANGIERI, Le monete di Sidion e la cirolazione monetaria nel periodo classico-ellenistico a Gravina in Puglia e Altamura O. MARRA, Il vittoriato: sua circolazione e funzione all'interno del sistema monetario romano G. MANGANARO, Spigolature nel medagliere del museo archeologico di Siracura C. DE RANIERI, Salus, Felicitas, Fortuna: le virtutes di un imperatore romano. Analisi di alcune monete commodiane M. BERGAMINI, La collezione numismatica di Emilio Bonci Casuccini. Formazione e vicende J. BAKER, Three foutheenth century coin hoards from Apulia containing gigliati and Greek deniers tournois F. SAETTI, Ancora su un ducato d'oro coniato a Milano da Galeazzo Maria Sforza L. GIANAZZA, Aspetti della numismatica sabauda L. MEZZAROBA, La rinascita delle scuole di devozione nella Venezia ottocentesca. Parte prima.

    Ottimo stato.

    Rivista italiana di numismatica,...

    30,00 €

    Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 2000, pp. 360, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.

    Dall’Indice: C. BOTRÈ - S. BUSSI, Il documento moneta nelle coniazioni auree dalle origini di Roma fino a Caio Giulio Cesare. P. VISONÀ, Nuovi rinvenimenti di monete greche e romane provinciali nel territorio vicentino. Addenda a RMRVe IV/1 e IV/2. T.M. LUCCHELLI, "Cultura della moneta" ed espansione romana in Europa. G. RUSSO - M. CHIMIENTI, La tolleranza sul peso delle emissioni medievali. F. SAETTI, Immagini prospettiche nella monetazione rinascimentale italiana: il doppio ducato di Alfonso I d'Este. L. BELLESIA, Classificazione dei Grossi di Giovanni Sforza Signore di Pesaro. G. GIROLA, Usi monetari in Valtellina e Valchiavenna durante il periodo grigione 1512-1797. F. MISSERE FONTANA, Francesco Mezzabarba Birago (1645-1697) tra collezione ed erudizione numismatica nella Milano del Seicento. W. MISELLI, Considerazioni per la corretta classificazione delle medaglie papali emesse sino al secolo XVIII. L. MEZZAROBA, La rivoluzione veneziana del 1848-1849 attraverso le medaglie. L. TRAVAINI, Le monete a Fontana di Trevi: storia di un rito. C. CORNO, Il numismatico Serafino Ricci. P. GIOVETTI, La catalogazione elettronca delle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna.

    Ottimo stato.