Risorse
Catalogo completo
Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.
-
Catalogue of the collection of...
70,00 €Sotheby & Co. Ag., Catalogue of the collection of ancient and later coins. The property of The Metropolitan Museum of Art, Part I, Roman gold coins, 10th November 1972, Sotheby & Co. Ag., London 1972, pp. 116 riccamente illustrate b. n. e col., 7 tavv. con ingrandimenti di monete, cm 29, legatura in tela editoriale con titoli e decorazioni al dorso e al piatto anteriore.
In allegato lista prezzi. Prezzi segnati a lapis e a biro accanto a ciascun lotto.
In aggiunta: Sotheby & Co. Ag., Catalogue of the collection of ancient and later coins. The property of The Metropolitan Museum of Ar, Part II, Greek coins from the John Ward Collection, 4th and 5th April 1973, Sotheby & Co. Ag., London 1973, pp. 140 riccamente illustrate b. n. e col., 31 tavv., cm 29, legatura in tela editoriale con titoli e decorazioni al dorso e al piatto anteriore.
In allegato lista prezzi.
Complessivamente in ottimo stato.
-
Monete di Roma imperiale
23,00 €Gino Frisione, Monete di Roma imperiale da Augusto (27 a. C.) a Romolo Augustolo (476 d. C.), La Moneta, Genova s. d. (ma 1966), pp. 183, riccamente illustrato, cm 23, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.
Insignificanti tracce d’uso alla legatura, minimi segni del tempo alle prime due carte di guardia, per il resto volume in stato di conservazione più che buono.
-
Musei Sanclementiani numismata...
240,00 €Enrico Sanclemente, Musei Sanclementiani numismata selecta imperatorum romanorum graeca aegyptiaca et coloniarum illustrata cum figuris. Pars I, Liber secundus, typis Vincentii Poggioli an. vulg. aer., Romae 1808, pp. VIII, 352, splendide incisioni calcografiche intercalate nel testo, al frontespizio e in chiusura, 14 tavv. incise in rame numerate da XIII a XXVI, cm 30, brossura coeva d'attesa.
Generale dell'Ordine Camaldolese e Cardinale, Enrico Sanclemente visse a Roma sotto il pontificato di Pio VI e Pio VI. Per il governo pontificio acquistò il medagliere del Duca di Bracciano in cui era confluita la raccolta di Cristina di Svezia. Questo è il secondo volume della monumentale opera, costituita da quattro tomi, che illustra la sua raccolta di monete, successivamente alienata, tramite il direttore Gaetano Cattaneo, alla Civica Biblioteca Archeologica e Numismatica di Milano, assieme ai disegni e alle lastre originali utilizzati per la stampa dei volumi.
Qualche fioritura alle tavole, per il resto opera in ottimo stato di conservazione con carta fresca e in barbe.
Rarissimo.
-
Vaillant, Numismata imperatorum...
250,00 €Jean Foy Vaillant, Numismata imperatorum Augustarum et Caesarum, à Populis Romanae ditionis Graece loquentibus ex omni modulo percussa: quibus urbium nomina, dignitates, praerogativae, societates, epochae, numina, illustres, magistratus, festa, ludi, certamina, & alia plurima ad eas spectantia consignatur, ex typis Andreae Cramoisy, Lutetiae Parisiorum 1698, pp. XVI, 500, marca tipografica al frontespizio con monogramma, testatine, finalini e capilettera xilografici, cm 27, brossura coeva d'attesa.
Prima edizione di quest’opera del celebre numismatico francese Jean Foy Vaillant (1632-1706), addetto prima al Cabinet des médailles di Luigi Augusto di Borbone, poi al Cabinet des médailles del re di Francia con l'incarico di classificarlo e di elaborarne un catalogo. Fu altresì membro dell’Académie des inscriptions et belles-lettres sin dalla fondazione.
Firma di appartenenza e data alla brossura. Tracce d’uso agli angoli delle prime tre carte, alone di vecchia gora che interessa in prevalenza il margine interno, per il resto opera nel complesso in buono stato di conservazione, in barbe e con carta fresca.
Opera molto rara.
-
Caron, Monnaies feodales...
320,00 €Emile Caron, Monnaies feodales francaises, 3 fascicoli legati in 1 vol., chez mm. Rollin et Feuardent, Paris 1882-1884, pp. complessive XXIV, 413, 27 tavv. finemente incise, cm 28, solida legatura in seta con tassello, titoli in oro al dorso e tagli spruzzati.
I tre fascicoli presentano numerazione continua e costituiscono l’opera completa. Testo in ottimo stato di conservazione, con carta fresca e marginosa. Elegante timbro a secco alle tavole.
Molto raro.
-
Beger, Numismata Pontificum...
380,00 €Numismatum modernorum cimeliarchii regio-electoralis Brandeburgici. Sectio prima. Continens Numismata Pontificum Romanorum, aliorumque ecclesiasticorum, rariora & elegantiora: Aere expressa & Dialogo illustata à Laurentio Begero, Augustissimi Regis Borussiae, et Electoris Brandenburgici, Consiliario ab Antiquitatibus & Bibliotheca, Typis Ulrici Liebperti, Typographi Regii, Coloniae Brandenburgicae 1704, pp. VIII, 88 comprendenti meravigliose vignette calcografiche con aquila imperiale e monogramma di Federico I di Prussia al frontespizio e in fine, splendidi capilettera e numerose illustrazioni calcografiche di grande formato e qualità riproducenti medaglie e scene allegoriche, cm 43 (folio).
Quest’opera non è mai stata sottoposta ad alcun intervento di rilegatura, conservando eccezionalmente la condizione in cui si trovava in tipografia, a fogli sciolti e in barbe. Tale rarissimo stato di mantenimento è confermato dall’integrità del dorso delle carte, il quale si presenta perfetto, privo dei segni causati dalla rilegatura.
La Sectio prima dell'opera fu l'unica pubblicata. Lorenz Beger (Heidelberg, 1653-Berlino, 1705), è stato un numismatico, giurista e archivista tedesco, noto anche con lo pseudonimo di Daphnaeus Arcuarius. Nella ricerca numismatica si pose nella linea di Ezechiel Spanheim, di cui fu allievo.
Segni del tempo alla prima carta con uno strappetto senza perdite, bruniture, per il resto in ottimo stato.
Pubblicazione di estrema rarità, ancora più interessante per la particolare condizione in cui è stata custodita.
-
Florez, Medallas de las colonias...
920,00 €Henrique Florez, Medallas de las colonias municipios y pueblos antiguos de Espana, en la Oficina de Antonio Marin, Madrid 1757, pp. XVI, 1-408, riccamente ill., 1-23 tavv. finemente incise, 1 carta geog. ripieg., cm. 25, pregiata e perfetta legatura in mezzo marocchino con tassello, titolo in oro al dorso e tagli artisticamente spruzzati.
Legato con: Henrique Florez, Medallas de las colonias municipios y pueblos antiguos de Espana, Parte Segunda, en la Oficina de Antonio Marin, Madrid 1758, pp. II, 409-681, riccamente ill., 24-58 tavv. finemente incise.
Legato con: M. Mahudel, Dissertation historique sur les monnoyes antiques d'Espagne, chez Le Mercier Lottin Josse le Fils Et Briasson, Paris 1725, pp. II, 59, ill., 16 stupende tavv.
Il volume include le prime due parti dell’opera del Florez, composta complessivamente da tre parti (la terza fu stampata molto dopo le prime due, nel 1773), e il saggio del Mahudel, costituendo un interessante e rarissimo insieme. Meravigliosi testatine, finalini, capilettera e incisioni finemente realizzati. Elegante timbro a secco alle tavole e al piatto post. Qualche timbro a inchiostro alle pagine. Ex libris con sovraimpresso timbro di eliminazione di vecchia biblioteca.
Eccellente conservazione generale con carta fresca e marginosa.
-
Collections Laugier et V....
70,00 €J. Schulman, Catalogue des collections importantes de monnaies romaines et grecques de feu Monsieur Jos Laugier et de Monsieur V.... a Madrid. Series importantes de monnaies consulaires romaines. Monnaies imperiales romaines. Monnaies byzantines. Monnaies grecques, 5 mai 1913, Boek, Amsterdam 1913, pp. IV, 159, 21 tavv., cm 24, br. ed.
Il catalogo presenta 2593 lotti di monete antiche greche, romane e bizantine.
Insignificanti segni del tempo alla brossura, per il resto in eccellente stato di conservazione.
Raro.
-
Superbe collection de monnaies...
90,00 €J. Schulman, Superbe collection de monnaies grecques, romaines et byzantines, contenant un grande nombre de pièces d’une style superbe et de très belle conservation et beaucoup de raretés, 16 decembre 1926, Imprimerie S. W. Melchior, Amsterdam 1926, pp. II, 34, 15 belle tavole, cm 24, br. ed.
Il catalogo presenta 340 lotti di monete greche, romane e bizantine.
Piccolo timbro di possesso al frontespizio.
In eccellente stato di conservazione. Raro.
-
Serrure, Notice sur le cabinet...
240,00 €C. P. Serrure, Notice sur le cabinet monetaire de S. A. le Prince de Ligne d'Amblise et d'Epinot, Imprimerie de C. Annoot-Braeckman, Gand 1847, Prima edizione, pp. X, 444, 5 splendide tavv. incise da Onghena, di cui una con un secondo frontespizio finemente realizzato posto tra l'occhiello ed il frontespizio, una con stemmi nobiliari, due con medaglie e monete, una con le circonferenze usate per la misurazione dei diametri delle monete, cm 21, br. ed.
In aggiunta: C. P. Serrure, Notice sur le cabinet monetaire de S. A. le Prince de Ligne d'Amblise et d'Epinot, Imprimerie de C. Annoot-Braeckman, Gand 1880, Seconda edizione, pp. LXXX, 267, 6 splendide tavv. incise da Onghena, di cui una con un secondo frontespizio finemente realizzato posto tra l'occhiello ed il frontespizio, una con un bellissimo ritratto litografico del Serrure, tre con medaglie e monete, una con stemmi nobiliari, cm 21, br. ed.
I due volumi furono pubblicati come prima e seconda edizione della medesima opera, tuttavia trattano argomenti diversi e si completano, fornendo un quadro storicamente compiuto della collezione numismatica del Principe de Ligne dall’antichità al Medioevo. Il primo presenta monete di epoca medievale. Il secondo, che probabilmente avrebbe dovuto essere il primo volume di un’opera più ampia di cui non si conoscono altri tomi, descrive monete antiche e medievali.
Complessivamente in ottimo stato di conservazione. Insieme molto raro.
-
Forzoni, Effemeridi monetarie...
24,00 €Angiolo Forzoni, Effemeridi monetarie (1944-1964), Banco di Sicilia, Roma 1986, pp. VII, 327, cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Banco di Sicilia, Servizio studi.
Insignificanti segni del tempo, per il resto in ottimo stato di conservazione.
-
Manifesto camerale, Torino 4...
30,00 €Manifesto camerale, Portante alcune disposizioni colla tariffa da osservarsi nel cambio delle monete, dalla Stamperia Reale, Torino 4 gennaio 1786, pp. 8, ill., cm 32.
Bellissima incisione riproducente stemma reale di grandi dimensioni ed elegante lettera miniata.
Ottimo stato. Raro.
-
Editto di Sua Maestà, Torino 30...
38,00 €Editto di Sua Maestà, Per una nuova monetazione con provvedimenti riguardanti le monete, dalla Stamperia Reale, Torino 30 dicembre 1785, pp. 12, ill., cm 32.
Bellissima incisione riproducente la doppia del 1786, stemma reale di grandi dimensioni ed elegante lettera miniata.
Ottimo stato. Raro.
-
Manifesto camerale, Torino 7...
30,00 €Manifesto camerale, Notificante li cambiatori stati destinati ne’ luoghi d’Orta, Gozzano e Soriso; e la tichetta ossia la tariffa per regolare il valore giusta il peso di marco delle monete che a norma del precedente Manifesto de’ 20 novembre scorso devono essere recate al cambio, nella Stamperia Reale, Torino 7 dicembre 1767, pp. 8, ill., cm 29.
Bellissima incisione riproducente stemma reale di grandi dimensioni ed elegante lettera miniata.
Ottimo stato. Raro.
-
Manifesto della Regia camera de’...
22,00 €Manifesto della Regia camera de’ conti, Portante notificanza delle Sovrane disposizioni pel ritiramento dal corso dei pezzi da soldi due, e da denari due, dei soldini, e dei mezzi soldi di Piemonte, per essere cambiati con monete di nuovo conio, nella Stamperia Reale, Torino 26 marzo 1829, pp. 8, ill., cm 27.
Bellissima incisione riproducente stemma reale di grandi dimensioni.
Ottimo stato. Raro.
-
Manifesto camerale, Torino 17...
22,00 €Manifesto camerale, Portante notificanza al Pubblico che sono posti in corso ne’ Regj Stati, tanto la moneta di argento detta la Bavarese, ivi specificata, quanto il Tallero di convenzione con gli accennati di lui spezzati al valore ivi espresso, nella Stamperia Reale, Torino 17 giugno 1815, pp. 4, ill., cm 32.
Bellissimo stemma reale di grandi dimensioni ed elegante lettera miniata.
Ottimo stato. Raro.
-
Manifesto della Regia camera de’...
20,00 €Manifesto della Regia camera de’ conti, Portante notificanza delle determinazioni Sovrane, colle quali si stabilisce, che cominciando dal 1° gennajo prossimo gli scuti da lire cinque italiane, ed i loro spezzati, come pure gli scuti, e mezzi scuti di Milano non saranno più accettati dalle Regie Casse, e potranno anche essere rifiutati dai particolari, dalla Stamperia Reale, Torino 24 novembre 1829, pp. 4, ill., cm 27.
Bellissima incisione riproducente stemma reale di grandi dimensioni.
Ottimo stato. Raro.
-
Ricci, La zecca di Vercelli
70,00 €Museo Camillo Leone, Illustrazioni e cataloghi, vol. I, Premiata Tipo-Litografia Gallardi e Ugo, Vercelli 1910, pp. 192, ritratto fotografico di Camillo Leone in antiporta, cm 24, br. ed.
Il volume include il corposo studio di Serafino Ricci, La zecca di Vercelli, le collezioni numismatiche del Museo Leone, pp. 99-190, varie illustrazioni intercalate nel testo.
Nello stesso volume sono presenti i seguenti interessanti contributi: Federico Arborio Mella, Camillo Leone. Note biografiche, pp. 5-26; Giulio Cesare Faccio, I tipografi vercellesi e trinesi dei secoli XV e XVI, pp. 27-98.
Tale raccolta di studi fu pubblicata in occasione dell'apertura del Museo Leone e dedicata a Camillo Leone (1828-1907), che aveva lasciato i suoi beni e le sue raccolte di antichità all'Istituto di Belle Arti di Vercelli.
In eccellente stato di conservazione. Rara edizione originale.
-
Lepanto Boldrini, Carta moneta e...
60,00 €Paolo Lepanto Boldrini, Carta moneta e progresso economico, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1934, pp. 238, cm 24, br. ed.
Dall’Indice: Biglietto di banca e crisi; Il corso forzoso in Italia; Il valore della moneta e l’investimento del risparmio; Capitalismo e corporativismo. Nuova moneta e nuova ricchezza; Capacità d’acquisto; Velocità di circolazione e credito; Opere e prestiti pubblici; L’indipendenza del pensiero; Socialistomania borghese.
Timbro dell’autore al frontespizio.
Intonso e in eccellente stato di conservazione.
Estremamente raro.
-
La storia fra le dita. Monete...
30,00 €Aldo A. Mola, Anna M. Faloppa, La storia fra le dita. Monete dei Marchesi di Saluzzo, Cassa di Risparmio di Saluzzo, Saluzzo 1990, pp. 31, riccamente illustrato a colori, cm 23.
In perfetto stato di conservazione. Non comune.
-
Gabinetto numismatico, a cura di...
38,00 €Gabinetto numismatico, a cura di Gian Guido Belloni, 2 voll., Electa Editrice, Milano 1977, pp. 401, riccamente illustrato, cm 25, legature in tutta tela editoriale con titoli ai dorsi e ai piatti anteriori, sovraccoperte. Opera dotata di cofanetto editoriale.
Collana Musei e Gallerie di Milano.
Il primo volume è dedicato alle monete classiche, il secondo alle medievali, moderne e contemporanee, per un totale di 1158 esemplari esaminati.
Ottimo stato.
-
Cardella, Baldeum Hantella
28,00 €Giuseppe Cardella, Baldeum Hantella, OffsetStudio, Palermo 2017, pp. 16, riccamente illustrato, cm 32, br. ed.
Pubblicazione archeologica con riferimenti numismatici.
In perfetto stato. Estremamente raro.
-
Collezione Currie
25,00 €La Collezione William Currie. Monete greche romane e moderne, Tipografia Moderna, Navacchio (PI) 2012, pp. 32, riccamente illustrato a col., cm 29, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Circolo Numismatico Mediceo, N. I. A. Numismatici Italiani Associati; in calce: Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Perfetto stato.
-
Monete e medaglie di Mantova
18,00 €Astarte, Monete di Mantova e dei Gonzaga appartenenti alla collezione Banca Agricola Mantovana. Medaglie di Mantova. Dipinti appartenenti alla collezione Cappelletti, 21 aprile 2001, Mantova 2001, pp. 80, riccamente illustrato, cm 17, br. ed.
In perfetto stato.