Risorse
Catalogo completo
Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.
-
Rivista italiana di numismatica,...
22,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1973, pp. 330, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall’Indice: M. Giacchero, Ragionamenti socratici sulla ricchezza e sulla moneta nel dialogo pseudoplatonico Eryxias. G. M. Facchini, Intagli etrusco-italici di stile globulare nella collezione del Museo Nazionale Romano. R. Rago, Numismatica e versioni bibliche. R.E. Mitchell, Hoard Evidence and early Roman Coinage. S. Sorda, Tesoretto di Jesi. L. Brunetti, Ancora sulle curve funzionali tra titoli e pesi specifici nelle leghe monetarie Ag/Cu e Au/Ag. V. Picozzi, Monete rare o inedite delle età tetrarchica e costantiniana. P. Bastien, Constantin et Maxence. Emission de CONCORDIA à Lyon en 308. O. Iliescu, Un medaglione d'oro inedito di Costantino il Grande. L. Brunetti, Verso l'identificazione di frazioni auree non ancora descritte nella sistematica del tardo Impero Romano. F. Panvini Rosati, Le zecche minori toscane nel periodo comunale. G. Liverani, Gruzzoletto di monete d'oro medievali a Faenza. G. Superti Furga, Un inedito scudo d'oro veneziano. C. Riselli, Di alcune varianti della monetazione della Repubblica Romana del 1798-1799. N. Scerni, Monete e medaglie coniate alla zecca di Roma per i Borboni di Napoli nel 1860-1862. V. D'Incerti, Le monete italine da lire 2 e 1, centesimi 50 e 20 della serie imperiale.
Ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
60,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Ind. Grafiche A. Nicola s.n.c., Milano, vol. XIX, s. V, n. LXXIII, 1971, pp. 362, moltissime illustrazioni, cm 24.
Dall'Indice: E. Leuthold sr., Monete bizantine rinvenute in Cirrestica; E. Acquaro, Sulla lettura di un tipo monetale punico; A. M. Simonetta, La monetazione indo-partica ed il suo significato per la cronologia dei Kushana; B. Simonetta, Un interessante tesoretto di tetradrammi di Vologeses III; I. Soncini, Note sulla monetazione di Galba; L. Rossi, Nuova evidenza storico-iconografica della decapitazione di Decebalo in monete e monumenti traianei con proposta di riordino delle metope del Tropaeum Traiani di Adamklissi; T. Tomasi, Lucius Ceionius Commodus Aelius Caesar; V. Picozzi, Contributi numismatici all'identificazione del Colosso di Barletta; M. Brozzi, Monete bizantine su collane longobarde; E. Bernareggi, Conclusioni sulle diverse fasi della monetazione longobarda; U. Lazzareschi, Iniziali e monogrammi imperiali sulle monete di Lucca; O. Murari, Denari milanesi dell'inizio del sec. XI dell'Imperatore Enrico II o dell'Arcivescovo Arnolfo II?; E. Leuthold jr., Monete con leggende in arabo - islamiche e dei Crociati - in un ripostiglio del XIII secolo; S. Grimaldi, Monete medioevali rinvenute nel sottosuolo della S. Casa di Loreto; G. Superti Furga, L'eloquenza della monetazione per Mantova di Carlo I Gonzaga Nevers, VIII duca; G. Pesce, Mezzo tallero inedito delle Fiandre di Filippo Spinola per Tassarolo; M. Traina, Prove o monete ossidionali i mezzi ducatoni di Vespasiano Gonzaga?; V. D'Incerti, La raccolta numismatica del Re; G. P. Guidetti, Sugli studi di chimica archeologica riguardanti oggetti in bronzo; F. Bartolotti, Valor monetario della medaglia annuale pontificia nel XVII e nel XVIII secolo.
Piccola firma di possesso al margine della prima di copertina.
In ottimo stato di conservazione. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
20,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1968, pp. 320, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall’Indice: A. M. Simonetta, La monetazione partica dal 247 al 221 a.C. E. A. Arslan, Monete celtiche nella collezione numismatica dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Pavia. G. Moroni, Appunti su alcune monete di Capua. E. Ercolani Cocchi, Iconografia di Veiove sulla moneta romana repubblicana. G. Lucchi, Sul significato del Carpentum nella monetazione romana imepriale. E. Bianco, Indirizzi programmatici e propagandistici nella monetazione di Vespasiano. E. Fabbricotti, Considerazioni su in errore di grafia in una moneta del IV secolo a.C.
Vecchio timbro di possesso.
Ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
20,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1966, pp. 200, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall’Indice: L. Brunetti, Sull'eforato eponimale semetrale in Taros durante il periodo pirrico. P. Ebner, FIIS e Velia da una incusa. C. Fontana, Note su alcune monete inedite della serie urbica greca coniate durante l'Impero romano (II parte). G. Missere, Cenni su di una moneta di Saitta dell'epoca di Eliogabalo. E. Bernareggi, Problemi della monetazione dei confederati italici durante la guerra sociale. C. Fontana, Un sesterzio bimetallico o Pseudomedaglione di Caracalla. O. Ulrich-Bansa, Note di numismatica teodosiana. Il solidus aureus dal 392 al 395. G. Gorini, Moneta veneziana inedita. Stato della Città del Vaticano, Legge che autorizza la coniazione ed emissione di monete per l'anno 1966. G. Bascapè, Le medaglie di Papa Giulio II. V. D'Incerti, Le monete d'oro borboniche napoletane del XIX secolo.
Ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
20,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Milano, 1965, pp. 200, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall’Indice: E. Bernareggi, Nummi pelliculati (Considerazioni sull'argento suberato della repubblica romana). R. Rago, L'anno decimoquinto di Tiberio. L. Rossi, Le insegne militari nella monetazione imperiale romana da Augusto a Commodo. G. Missere, Su di una moneta per Laodicia di Siria. C. Fontana, Note su alcune monete inedite della serie urbica greca coniate durante l'impero romano. E. Bernareggi, Problemi di numismatica longobarda - Il tremisse di Ariperto con Iffo. V. D'Incerti, Rarità delle monete d'oro borboniche napoletane del XIX secolo. C. Johnson, Una moneta di premiazione della scuole imperiali e reali di San Miniato (1854-1859). C. Johnson, Due medaglie papali di Pietro Giampaoli. G. Missere, Cavedoni numismatico.
Ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
20,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Alfieri e Lacroix, Milano, vol. X, s. V, n. LXIV, 1962, pp. 140, moltissime ill., cm 25, br. ed.
Dall'Indice: Riccardo Rago, Monete greche riconiate; O. Ulrich-Bansa, Gli antoniniani colla marca della zecca di Mediolanum (260-268); Ernesto Bernareggi, Monete italiane inedite; Marco Ratto, Una variante del pezzo da 2 lire del 1807 di Napoleone per Milano; Cesare Johnson, Le commemorazioni centenarie del triennio 1859-1860-1861 del Risorgimento italiano nelle medaglie coniate in italia; ecc.
Ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
20,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. VIII, s. V, n. LXII, 1960, pp. 200, riccamente illustrato, 22 tavv., cm 25, br. ed.
Dall'Indice: L. Brunetti, Nuovi orientamenti sulla zecca di Taranto. E. Fantecchi, Monete di Carausio e Alletto del Gabinetto Numismatico di Milano. E. Leuthold, sr. e jr, Solidi leggieri da XXIII silique degli imperatori Maurizio Tiberio, Foca ed Eraclio. Caratteristiche e quantità delle monete coniate dalla Zecca Italiana nel decennio 1951-1960. V. D'Incerti, Ricordo di Pietro Oddo.
In ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
19,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. V, s. V, n. LIX, 1957, pp. 156, riccamente illustrato, 6 tavv., cm 25, br. ed.
Dall'Indice: A. Magnaguti, Una pagina sul denaro di M. Junio Bruto. O. Ulrich-Bansa, Monete rinvenute nelle necropoli di Ornavasso (I denari della Repubblica romana nelle tombe di S. Bernardo). T. Bertelè, L'iperpero bizantino dal 1261 al 1453. F. Babinger, A proposito delle coniazioni d'oro ottomane nel XV secolo sotto Murad II e Maometto II. A. Brunialti, Un ritratto giovanile di Carlo V su due monete di Napoli. A. Pagani, Il conio di una moneta di Milano mai battuta dalla sua zecca. L. Cremaschi, Una medaglia ambrosiana. L. Brunetti, Ultimata la monografia sul falsario Luigi Cigoi.
In ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
20,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana in Milano, Stab. Tip. Grafica di Salvi & C., Perugia, vol. IV, s. V, n. LVIII, 1956, pp. 205, ill., 9 tavv. coperte da velina, cm 25, br. ed.
Dall'Indice: Adolfo Tocchi, Il culto seculare dei Gemini ed i tipi monetari severini con Bacco ed Ercole; Gustavo Traversari, Monete commemorative dei Ludi Seaculares septimi con scena a siparia; Enrico Leuthold, Tesoretto di monete bizantine dei secoli IX e X nel Museo Nazionale di Taranto; Philip Grierson, I grossi senatoriali di Roma (1253-1363). Parte I (dal 1253 al 1282); Corrado Astengo, Grosso inedito di Manfredo II del Carretto, detto Manfredino, e considerazioni sulla zecca di Cortemilia; Pietro Tribolati, Ricerca sul ducato pavese di Francesco II Sforza duca di Milano; Carlo M. Cipolla, Argento tedesco e monete genovesi alla fine del Quattrocento; Vico D’Incerti, Le monete discutibili del regno di Vittorio Emanuele II; Piero Vandoni, Tessere milanesi e lombarde di beneficenza; In memoria: Giovanni Butta, Vincenzo Favareto, Vittorio Ferrari, Pietro Tribolati.
Ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
130,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. III, s. V, n. LVII, 1955, pp. 186, riccamente illustrato, 6 tavv., cm 25, br. ed.
Dall'Indice: A. Pagani, In memoria del Conte Antonio Sormani Andreani Verri. L. Brunetti, Contributo alla cronologia della Zecca di Velia e Neapolis. L. S. Cesano, Di Uranio Antonino e di altre falsificazioni di monete romane più o meno note. F. Panvini Rosati, Osservazioni sui tipi monetali romani raffiguranti monumenti di Roma. G. Giorgi, La leggenda delle origini di Roma in un raro medaglione di Adriano. B. Sesler, Arco di Domiziano all'Iseo Campense. P. Tribolati, Due grandi incisori di conii della zecca "Cesarea" milanese: Leone Leoni da Arezzo, Jacopo da Trezzo. P. Tribolati, Diversi tipi di ducatoni e filippi coniati nella Zecca di Milano da Filippo III di Spagna. P. Tribolati, Contrattazioni della parpagliola milanese al tipo della "Providentia". C. Astengo, La parpagliola e la data di sua coniazione a Genova. A. Patrignani, Insoluti ed insolubili i dubbi circa l'attribuzione della medaglia giovanile di Lucrezia Borgia. P. Vandoni, Tessere milanesi di beneficienza (II parte).
Lievi tracce d’uso alla brossura. Rarissimo.
-
Rivista italiana di numismatica,...
19,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. I, s. V, n. LIV-LV, 1952-1953, pp. 116, riccamente illustrato, 10 tavv., cm 25, br. ed.
Dall'Indice: L. Laffranchi, C.A (Certamen Actiacum). O. Ulrich-Bansa, Introduzione alla numismatica romana. A. M. Tiengo, L'immagine di Vesta sulle Monete romane. E. Leuthold, Monete bizantine rinvenute in Siria. P. Tribolati, Diversi tipi di Ducatoni, Multipli e Filippi coniati nella Zecca di Milano da Filippo IV di Spagna. E. Bernareggi, Il Ducato di Luigi XII per Napoli colla leggenda "Perdam Babilonis Nomen". A. Patrignani, L'arte medaglistica rinacque prima a Ferrara e poi a Mantova (Amadio di Milano). G. Majer, Il sigillo dei Corrieri veneti.
In ottimo stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
19,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Milano, vol. VII, s. IV, n. LII-LIII, 1950-1951, pp. 113, riccamente illustrato, cm 31, br. ed.
Dall'Indice: L. Brunetti, Nuovi orientamenti statistici nella monetazione antica. A. Patrignani, Ombre sulla grande figura di un Papa milanese, Pio IV. G. Majer, Le monete della municipalità provvisoria di Venezia del 1797. L. Laffranchi, Alcuni problemi di geografia numismatica nella monetazione neopompeiana d'Hispania.
In eccellente stato.
-
Rivista italiana di numismatica,...
75,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, Tip. Antonio Cordani, Milano, vol. IV, s. IV, n. XLVI-XLIX, 1944-47, pp. 68, ricco di splendide illustrazioni, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: S. A. Luciani, Note sulla monetazione di Thuri; A. Pagani, Le monete della guerra sociale; A. Barilli, Appunti sulla monetazione consolare; A. Pagani, Di un medio bronzo di Augusto ed Agrippina per la Gallia; C. Giorgi, Appunti di numismatica modenese; A. Patrignani, Una rara medaglia del Cardinale Camillo Massimo (1620-78); A. Pagani, Le medaglie per il centenario milanese del 1848.
In eccellente stato. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
70,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. III, s. IV, n. XLV, 1943, pp. 36, moltissime illustrazioni, cm 32.
Notati i seguenti articoli: Gian Guido Belloni, Serafino Ricci (con bellissimo ritratto); Gian Guido Belloni, La raffigurazione di Cibele in quadriga su un medaglione di Antonino Pio (con due tavole); Pietro Torrione, Vite di illustri numismatici italiani: il Cardinale Carlo Vittorio della Marmora (con ritratto); Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Ludovico Pogliaghi (con tre tavole); ecc.
Lievissime fioriture alla brossura, ma ottima copia. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
24,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. II, s. IV, n. XLIV, IV trimestre, 1942, pp. 93-115, ill., cm 32.
Dall’Indice: S. A. Luciani, Note di numismatica tarantina (con quattro tavole); Pietro Tribolati, Un ducatone di stampo largo di Filippo IV di Spagna coniato nella zecca di Milano; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Antonio Maraini; Necrologio di Antonio Pagani.
Conservazione eccellente. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
100,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. II, s. IV, n. XLIV, trimestre I 1942, pp. 1-36, ill., cm 32; trimestre II 1942, pp. 37-64, ill., cm 32; trimestre III 1942, pp. 65-92, ill., cm 32; trimestre IV 1942, pp. 93-115, ill., cm 32.
Notati i seguenti articoli: Lodovico Laffranchi, Su alcuni problemi storico-numismatici riferentesi agli imperatori gallo-romani (con due tavole fuori testo); Pietro Tribolati, Moneta inedita di Passerano; Pietro Tribolati, Un’altra contraffazione di Desana; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Adolfo Wild (con due tavole fuori testo); Antonio Pagani, Novità medaglistiche moderne; Gian Guido Belloni, Saggio sull’iconografia di Adriano (con una tavola); Alfredo Barilli, Sulle monete consolari. Alcune considerazioni sulla tecnica di fabbricazione dei denari consolari così detti dentellati o serrati; Pietro Tribolati, Una contraffazione di Montanaro; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Edoardo Rubino; Antonio Pagani, Quintilio Perini (con ritratto); Pietro Tribolati, Una moneta inedita di Sabbioneta; Petroff Wolinsky Andrey, Del simbolo enigmatico sulle monete del Granducato di Kiev (con una tavola); Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: le dieci medaglie di Romano Romanelli (con tre tavole); S. A. Luciani, Note di numismatica tarantina (con quattro tavole); Pietro Tribolati, Un ducatone di stampo largo di Filippo IV di Spagna coniato nella zecca di Milano; Giorgio Nicodemi, Medaglisti italiani moderni: Antonio Maraini; ecc.
Conservazione eccellente. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
28,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. I, s. IV, n. XLIII, III trimestre, 1941, pp. 81-112, riccamente illustrato, cm 32, br. ed.
Dall’Indice: Arturo Anzani, Le monete dei re di Aksum (II); Gian Guido Belloni, Note stilistiche su medaglioni di Antonino Pio; Recensioni.
Conservazione eccellente. Molto raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
28,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Organo ufficiale della Società numismatica italiana di Milano, Ulrico Hoepli Editore, Milano, vol. I, s. IV, n. XLIII, II trimestre, 1941, pp. 49-80, riccamente illustrato, cm 32, br. ed.
Dall’Indice: Arturo Anzani, Le monete dei re di Aksum; La mostra della medaglia del Rinascimento al Castello Sforzesco di Milano; Recensioni.
Conservazione eccellente. Molto raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
120,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. V-VI, s. III, n. XLI-XLII, 1928-29, pp. 102, moltissime illustrazioni b. n. e col., cm 32, br. ed.
Notati i seguenti articoli: A. Anzani, Numismatica e storia d’Etiopia; A. Calabi, G. Cornaggia, Medaglie e placchette; Mario Smoquina, Una medaglia commemorativa di Fiume; G. Cornaggia, Carlo Vincenzi; ecc.
Insignificanti segni del tempo alla brossura, per il resto in eccellente stato di conservazione. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
90,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. IV, s. III, n. XL, 1927, pp. 72, ricco di splendide illustrazioni, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: U. Giampaoli, Documenti per la storia della Zecca di Massa, dal Principe Carlo I Cybo alla Duchessa Maria Beatrice [1623-1792]; G. Majer, Le medaglie di benemerenza del Senato Veneziano; S. Aurigemma, Tesoretto di monete napoletane e siciliane del Settecento rinvenute a Frattamaggiore (Napoli); A. Calabri e G. Cornaggia, Ancora di Matteo dei Pasti e dello studio della medaglia d'arte.
In eccellente stato di conservazione. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
120,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1888. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. III, s. III, n. XXXIX, 1926, pp. 128 che includono 12 splendide tavv., bellissimo ritratto del numismatico Memmo Cagiati e varie illustrazioni, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: A. Anzani, Numismatica Axumita; U. Monneret De Villard, La numismatica Sâsânide; C. Prota, Memmo Cagiati.
Minimi segni del tempo, ma nel complesso copia in stato di conservazione più che buono. Raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
125,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. II, s. III, n. XXXVIII, 1925, pp. 112 corredate da splendide immagini, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: G. Castellani, L'opera numismatica di Sua Maestà Vittorio Emanuele III; P. Bonazzi, Un Quincusse librale; G. Majer, Le tessere delle Scuole Religiose di Venezia; A. W. Roehrich, Un denier inèdit d'Aiguebelle en Maurienne; A. Calabri e G. Cornaggia, Medaglisti del Rinascimento Italiano: Matteo Dei Pasti e Anonimi Riminesi del secolo XV.
Minimi segni del tempo, ma nel complesso copia in stato di conservazione più che buono. Molto raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
140,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata da Solone Ambrosoli nel 1892. Edita dalla Società numismatica italiana di Milano, pei tipi di Guido Modiano, Milano, vol. I, s. III, n. XXXVII, 1924, pp. 72 corredate da splendide immagini e da un ritratto a tutta pagina di Ernest Babelon, cm 32, br. ed.
Dall'Indice: A. D. Le Suffleur, Ernest Babelon (1854-1924); S. Mirone, Monete Italiote e Siceliote inedite o rare del R. Museo Archeologico di Parma; P. L. Fiorani-Gallotta, La presumibile epoca dell'occupazione gallica nel territorio lodigiano; G. Cornaggia, Un contemporaneo falsificatore di monete antiche; A. Calabri, Luigi Secchi medaglista.
Minimi segni del tempo, ma nel complesso copia in stato di conservazione più che buono. Molto raro.
-
Rivista italiana di numismatica,...
85,00 €Rivista italiana di numismatica e scienze affini. Fondata nel 1888 da Solone Ambrosoli. Edita dalla Società numismatica italiana, Redazione ed amministrazione nel Castello Sforzesco, Milano, vol. V, s. II, n. XXXV, II-III trimestre, 1922, pp. 69-196, 337-368, riccamente illustrato, cm 25, br. ed.
Dall'Indice: C. Albizzati, L'ultima toga; U. Monneret de Villard, Exagia bizantini in vetro; B. Homan, La circolazione delle monete d'oro in Ungheria dal X al XIV secolo e la crisi europea dell'oro nel secolo XIV; C. Vicenzi, Note su un ripostiglio di monete medioevali rinvenuto a Cisano (Bergarno); A. Cunietti-Gonnet, Monete saluzzesi nominate dal conte Carlo di Saluzzo di Castellar in un manoscritto di famiglia; G. Castellani, L'opera numismatica di Nicolò Papadopoli. In Appendice: S. C. Johnson, Le rivendicazioni italiane del Trentino e della Venezia Giulia nelle medaglie. Parte IV. L'armistizio (1918-1920), pp. 337-368.
In ottimo stato di conservazione. Rarissimo.