Catalogo completo

Benvenuti nella sezione principale di Biblionumis, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di numismatica. Qui, la passione per le monete si fonde con una selezione accuratamente curata di libri che abbracciano secoli di storia e cultura monetaria. Il nostro Catalogo completo rappresenta una risorsa inestimabile per collezionisti, studiosi e curiosi, offrendo una gamma diversificata di volumi che esplorano tutte le sfaccettature della scienza delle monete. In questa sezione troverai una vasta raccolta di libri dedicati a monete antiche, medievali, moderne e contemporanee, inclusi testi rari e specializzati su discipline affini come la sfragistica, la medaglistica e la cartamoneta. Ogni opera è selezionata con estrema attenzione, assicurando una qualità editoriale eccellente e contenuti autorevoli che arricchiranno la tua conoscenza della numismatica. Questo catalogo non è solo una collezione di libri; è una guida essenziale che ti accompagnerà attraverso la storia delle monete, approfondendo temi cruciali come le monetazioni, le iconografie e i contesti storici che hanno influenzato le emissioni monetarie. Il nostro catalogo è in costante evoluzione, con nuove acquisizioni e rarità che vengono aggiunte regolarmente, offrendoti sempre nuove scoperte e opportunità di arricchire la tua biblioteca personale. Che tu stia cercando un'opera di riferimento per i tuoi studi, un pezzo raro per la tua collezione o un regalo perfetto per un appassionato di numismatica, qui troverai esattamente ciò di cui hai bisogno. Esplora ora il nostro Catalogo completo e lasciati affascinare dalla ricchezza del sapere numismatico.

    Bartolotti, La medaglia annuale...

    160,00 €

    Franco Bartolotti, La medaglia annuale dei Romani Pontefici da Paolo V a Paolo VI (1605-1967), Stabilimento grafico Cosmi, Rimini 1967, pp. XXII, 478, riccamente illustrato, cm 32, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, decorazioni a impressione ai piatti.

    Esemplare di grande interesse, arricchito da immagini di medaglie applicate ai margini del testo e sulle carte di guardia, accompagnate da annotazioni manoscritte relative a incisori, diametri, metalli e riferimenti bibliografici. L’accuratezza e la sistematicità di queste aggiunte suggeriscono un utilizzo di studio o un intento preparatorio per una possibile edizione successiva mai realizzata, senza alterare la fruibilità del testo originario.

    Lievi tracce d’uso, per il resto in ottimo stato. Unico.

    Sylloge Nummorum Graecorum, Vol....

    60,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, Volume VI, The Lewis Collection in Corpus Christi College Cambridge, Part I, The Greek and Hellenistic coins (with Britain and Parthia), published for the British Academy by the Oxford University Press and Spink and Son, London 1972, pp. 8, 10 di indici, 24 tavv. con testo a fronte, cm 39, legatura in mezza tela ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum...

    50,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum Italia, Milano, Civiche Raccolte Numismatiche, vol. XIII, Aegyptus, parte 3, Commodus-Galerius Caesar, a cura di Rodolfo Martini, Comune di Milano, Settore Cultura, Milano 1992, pp. 363-589 comprendenti 78 tavv. di monete con testo a fronte, cm 31, cart. ed.

    In perfetto stato.

    Pautasso, Contributi alla...

    68,00 €

    Sibrium, Centro di studi preistorici ed archeologici. Musei civici di Villa Mirabello, Varese 1970, pp. XI, 485, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Collana di studi e documentazioni fondata da Mario Bertolone, vol. X.

    Il volume include gli importanti studi di numismatica: A. Pautasso, Contributi alla documentazione della monetazione padana e M. Leoni, G. Martinetti, C. Panseri, Indagini analitiche su monete auree, greche e romane, mediante spettrometria dei raggi X di fluorescenza.

    Sono altresì presenti nel testo i seguenti contributi: Gallay A., Les stratigraphies de la Suisse et la structure du Neolithique d’Europe Occidentale; Gallo P., Resti scheletrici umani della Grotta della Matta (Finale Ligure); Guerreschi G., Campagna di scavi in Val Pennavaira (Liguria) con la partecipazione del Gabinetto di Paletnologia dell’Università di Milano; Corrain C., Altri resti scheletrici umani del tardo neolitico da San Domino (Isole Tremiti); Fusco V., Un’officina litica ad ossidiana sull’Altopiano Etiopico; De Camilli Soffredi A., Nuove ricerche all’Isolino Virginia (Varese); De Camilli Soffredi A., Oggetti tipici dell’età del bronzo da Bande di Cavriana; De Camilli Soffredi A., Saggio di scavo stratigrafico all’Isolone del Mincio (Mantova); Bonghi Jovino M., Ceramiche di impasto del Sepolcreto di Pietole; Rittatore Vonwiller F., Tombe varie di età del bronzo fianale (Canegrate) e dell’età del ferro (area di Golasecca) inedite; Fumagalli R., Tombe della cultura di Canegrate a Premeno (Novara); Canetta E., Nuovi ritrovamenti della Cultura di Canegrate a Premeno; De Marinis R.C., Le spade di Monza della tarda età del bronzo; Saronio P., Le necropoli di Castello Valtravaglia (Va) Parte II; Fusco V.-Mira Bonomi A., Menhir nell’area della cultura di Golasecca Zona occidentale; De Camilli Soffredi A., Materiale conservato presso il Museo Archeologico di Como proveniente da depositi preistorici del territorio di Varese; Castelletti L., Materiale preistorico del Museo Fioroni a Legnago (Verona); Mirabella Roberti M., Le ricerche di archeologia cristiana in Lombardia; Negroni Catacchio N., La problematica dell’ambra nella protostoria italiana. Parte I: Diffusione dell’ambra in Italia e suoi rapporti col mondo culturale preistorico; Guerreschi G., La problematica dell’ambra nella protostoria italiana. Aspetti tecnologici; Marechal J.R., Nouveaux aspects de la metallurgie prehistorique europeenne; Coghlan H.H., An investigation upon five bronze arrowheads; Coghlan H.H., Studio su cinque punte di freccia in bronzo (traduzione italiana di G. Guerreschi); Solinas G., Selci lavorate per acciarino; Pasotti M., Punta musteriana rinvenuta sul monte Baldo (Verona); Reggiani Rajna M., Ara sacrificale preromana nel territorio di Teglio (Valtellina); Reggiani Rajna M., L’armilla di Pozz (Teglio) (Valtellina); Pontiroli G., Compendio di note su Cremona e il suo territorio nella preistoria; Rossi B.-De Giuli A., Notizie su Candoglia in età romana (contributo all’archeologia ossolana); Moia R., Una iscrizione latina a Orino (Va); Mira Bonomi A., Macina manuale del XIII secolo a Turbigo (Mi); Leonardi P.-Broglio A., Ricerche dell’Istituto Ferrarese di Paleontologia umana dal 1965 al 1970; Guerreschi G., Attività di scavo 1970; Luraschi G., Ricerche di archeologia preistorica e romana effettuate dalla Società Archeologica Comense negli anni 1968-69; Biagi P.-Marchello G., Ricerche paletnologiche effettuate dal Museo Civico di Storia Naturale di Brescia durante gli anni 1965-1968; Simoni P., Inaugurazione delle nuove sale del Museo di Gavardo e XII Convegno degli Ispettori Onorari alle Antichità; Corrain C.-Fabbri M., Oggetti di minore interesse, per lo più levigatoi, provenienti da stazioni preistoriche della Tripolitania e del Fezzan; Corrain C.-Fabbri M., Testimonianze neolitiche affiorate durante i lavori di scavo di una villa romana a Tagiura (Tripolitania); Fusco V., Per uno schedario bibliografico preistorico e archeologico del territorio varesino. Piccola annotazione alla prima carta.

    Insignificanti tracce d’uso, per il resto in ottimo stato. Molto raro.

    Pautasso, La circolazione...

    68,00 €

    Sibrium, Centro di studi preistorici ed archeologici. Musei civici di Villa Mirabello, Varese 1973-75, pp. VIII, 537, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Collana di studi e documentazioni fondata da Mario Bertolone, vol. XII.

    Il volume include gli importanti studi di Andrea Pautasso: La circolazione monetaria preromana e le emissioni dei Salluvii nei territori del Ticino e La monetazione padana ed i problemi delle emissioni leponzie.

    Sono altresì presenti nel testo i seguenti contributi: Tibiletti G., La Civiltà del Ticino: fra geografia e storia; Tibiletti Bruno M.G., Problemi epigrafico-linguistici del Ticino e della Lombardia preromani; Merati A., Toponomastica storica dei territori che si affacciano sulle rive del lago Maggiore e sul fiume Ticino (Apporti liguri e gallici); Mira Bonomi A., Situazione attuale dell’insediamento protostorico della cultura di Golasecca nella zona occidentale; Soffredi A., Le collezioni Mattana, Bellini, Visconti di Somma Lombardo (Varese); Primas M., La prima età del ferro nel Canton Ticino e nella Mesolcina; Leoni M., Tradizione e realtà delle spade galliche; Mesali M., Interesse antropologico dello studio degli incinerati (osservazioni in margine ad uno studio su Castelletto Ticino; Crivelli A., Le relazioni di Pavia con il Canton Ticino; Donati P., Persistenza topografica degli abitati e delle necropoli; Mirabella Roberti M., Un edificio tardo romano lungo il Ticino a Pavia; Peroni A., Precisazioni sulle mura antiche di Lomello; Perkins B.W., Scavi nella Torre Civica – Pavia; Aguzzi F., I bacini della Torre Civica; Martinola G., Saluto al Convegno in Lugano; Storti Giani L., Un ricordo dell’Abate Giani; Doro A., Un ripostiglio di bronzi a Pinerolo; De Minerbi L., Tavoletta rituale fittile da Lavagnone; Mira Bonomi A., Giacimento del Bronzo Antico e del Primo Ferro ad Arolo; Nava M.L., Aspetti e problemi delle stele “Daunie”; Astini P., Valore dei massi incisi nelle valli prealpine; Rittatore Vonwiller F.-Negroni Catacchio N.-Arslan E.A., “Golasecca III” o “La Tène Padano”?; Dejana A.-Sironi P.G., Castelseprio - Preistoria e Archeologia - Oggi; Leoni M., Archeologia dei cavalli di San Marco; Corrain C., Resti scheletrici umani antichi da Castione della Presolana (Bergamo); Baj N.-Astini P., III Spedizione Paletnologica al Tenerè (Niger); Mirabella Roberti M., Indagini e metodo nello scavo di Castelseprio; Mazza S., Il Battistero di Baveno ed alcune considerazioni su quello di Riva San Vitale; Milani F.-Toscani X., Il fondo dei documenti relativi alla Torre Civica esistente nell’Archivio Comunale di Pavia.

    Lievissime tracce d'uso alla copertina, per il resto in ottimo stato. Molto raro.

    La terramara dell’età del Bronzo...

    28,00 €

    R.C. De Marinis, C. Balista, M. Rapi, M. Scandolo, G. Marziani, A. Iannone, B.M. Camagni, La terramara dell’età del Bronzo Recente di Ca’ de’ Cessi (Sabbioneta, Mantova), s. n., Varese 1992, pp. 43-161, riccamente illustrato, 3 tavv. ripiegate collocate in tasca laterale, cm 24, br. ed.

    Estratto da: Sibrium. Collana di studi e documentazioni fondata da Mario Bertolone, vol. XXII.

    Annotazione alla prima carta e tracce di etichetta all’ultima, per il resto in ottimo stato.

    Monnaies byzantines et d'autres...

    36,00 €

    Rodolfo Ratto, Monnaies byzantines et d'autres pays contemporaines à l'époque byzantine, La plus riche et la plus vaste collection privée, 9 décembre 1930, J. Schulman, Amsterdam 1974, pp. IV, 151, 68 tavv., cm 28, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    Ristampa anastatica dell’ed. Rodolfo Ratto, Lugano 1930.

    Al termine del volume i prezzi di realizzo, pp. 5.

    Elegante timbro di possesso al frontespizio.

    In ottimo stato.

    Mac Dowall, The western coinages...

    30,00 €

    David W. Mac Dowall, The western coinages of Nero, The American Numismatic Society, New York 1979, pp. XVII, 256, 25 tavv., cm 23, br. ed.

    Collana: Numismatic notes and monographs, 161.

    Lievissimi segni del tempo, per il resto in ottimo stato.

    Medaglie di Pio X, Centenario...

    60,00 €

    Giuseppe Battaglia, Francesco Faccia, Medaglie di Pio X, Centenario della morte 1914-2014, Associazione filatelico-numismatica Spartaco Franceschetti, Montagna 2014, pp. 63, riccamente illustrato, cm 24, br. ed.

    Catalogo della mostra.

    In perfetto stato. Estremamente raro.

    Dell'Erba, Benvenuto Cellini fra...

    15,00 €

    A. dell'Erba, Benvenuto Cellini fra medaglie e monete, s. n., s. l., 1949, pp. 16, cm 24. Conversazione tenuta all'assemblea del Circolo numismatico napoletano, il 28 febbraio 1949.

    Insignificanti segni del tempo, per il resto in ottimo stato. Estremamente raro.

    Tabacchi, Medaglie di guerra,...

    38,00 €

    Walter Tabacchi, Medaglie di guerra, Italia 1919-1943, Editrice Danae, Carpi 1990, pp. 142, riccamente illustrato, cm 29, br. ed.

    Ripetute firme di possesso a biro che non compromettono la fruibilità del testo, per il resto in ottimo stato.

    Pubblicazione non comune.

    Galiani, Della moneta, Rist. an.

    22,00 €

    Ferdinando Galiani, Della moneta. Libri cinque, Archivi Edizioni, Roma 1976, pp. 370, cm 25, elegante legatura in cartonato editoriale con titoli e decorazioni in oro al dorso e ai piatti, cofanetto ed.

    Bella ristampa anastatica dell'edizione del 1750, la quale riproduce fedelmente, anche nelle imperfezioni, il volume originale conservato presso la Biblioteca Universitaria di Pavia.

    Edizione a tiratura limitata di esemplari numerati su carta uso antico. Questo è l'esemplare n. 1280.

    Lievissime tracce d'uso al dorso, per il resto in perfetto stato.

    Sapio Vitrano, Il nummarium...

    90,00 €

    Francesco Sapio Vitrano, Il nummarium islamico e normanno della Biblioteca Comunale di Palermo, introduzione di Antonino Manfrè, fotografie di Salvatore Sparacino, Municipio di Palermo, Palermo 1975, pp. 346, riccamente illustrato, 26 tavv. a colori, cm 23x25, br. ed.

    Piccola mancanza all'angolo superiore della copertina anteriore, ordinarie tracce d'uso, tuttavia nel complesso in più che buono stato.

    Molto raro.

    Gaeta nelle medaglie, Fatti e...

    88,00 €

    Gaeta nelle medaglie. Fatti e personaggi dal 1738 ai nostri giorni, a cura di Ennio Albano, Cosmo Buonanno, Erasmo Vaudo, Centro Storico Culturale Gaeta, Gaeta 1982, pp. 90, riccamente illustrato, cm 23, br. ed.

    Testo fondamentale per lo studio delle medaglie del Regno delle Due Sicilie.

    In buono stato di conservazione. Rarissimo.

    La monetazione preromana...

    100,00 €

    Atti dell'Incontro di Studio su: La monetazione preromana dell'Italia settentrionale. Approvvigionamento del metallo, coniazione, circolazione, Bordighera, 16-17 settembre 1994, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 1996, pp. 365, riccamente illustrato, cm 27, br. ed. con sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Istituto Internazionale di Studi Liguri, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Scuola di Specializzazione in Archeologia, Comune di Milano, Civiche Raccolte Numismatiche.

    In ottimo stato.

    De Bruijn, Ex libris numismaticis

    42,00 €

    W.K. de Bruijn, Ex libris numismaticis, Het Koninklijk Penningkabinet, Leiden 1986, pp. 20, riccamente illustrato, cm 24.

    Pubblicazione realizzata in occasione della mostra di ex libris numismatici presso il Museo della Zecca Reale di Utrecht, svoltasi dal 1° agosto al 30 settembre 1986, per il XXI Congresso Internazionale degli Ex Libris.

    Fascicolo impreziosito da dedica autografa dell’autore alla p. 2.

    Lievi tracce d’uso alla copertina. Di estrema rarità, una delle pochissime pubblicazioni dedicate agli ex libris numismatici.

    Le dramme padane ed altre monete...

    90,00 €

    Le dramme padane ed altre monete celtiche del Museo Civico di Novara, a cura di Marino Colombo, Francesco Giannoccaro, Presentazione di Andrea Pautasso, Regione Piemonte, pp. 44 comprendenti 16 tavv. di monete , riccamente illustrato, cm 23.

    In copertina: Comune di Novara, Assessorato alla Cultura e Musei.

    Pubblicazione di notevole interesse per lo studio delle monete esaminate.

    In perfetto stato. Estremamente raro.

    Pagani, Monete italiane...

    48,00 €

    Antonio Pagani, Monete italiane dall'invasione napoleonica ai giorni nostri (1796-1980), Mario Ratto Numismatica, Milano 1982, terza e ultima edizione (la più completa), pp. 440, ill. b. n., cm 28, tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto.

    Catalogo con la descrizione di 5182 monete e 1210 illustrazioni. Opera ancora oggi utilissima per la calssificazione delle monete italiane del periodo preso in esame.

    In perfetto stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum...

    200,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum Italia, Agrigento, Museo Archeologico Regionale, Fondo dell’ex Museo Civico e altre raccolte del Medagliere, a cura di Maria Caccamo Caltabiano, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa 1999, pp. 87 comprendenti 36 tavv. con testo a fronte, cm 38, bella legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    In perfetto stato. Rarissimo.

    Sylloge Nummorum Graecorum, Vol....

    55,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, Volume VI, The Lewis Collection in Corpus Christi College Cambridge, Part II, The Greek Imperial Coins, Published for the British Academy by Oxford University Press and Spink and Son, Oxford 1992, pp. VI, 24 tavv. con testo a fronte, cm 39, legatura in tutta tela con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore.

    Piccolo timbro a secco di biblioteca estinta al margine basso del frontespizio.

    In perfetto stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol....

    55,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol. V, Ashmolean Museum Oxford, Part IV, Paeonia-Thessaly, published for the British Academy by the Oxford University Press and Spink and Son, London 1981, 69-82 tavv. con testo a fronte, cm 38, legatura in mezza tela ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol....

    50,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, vol. V, Ashmolean Museum Oxford, Part III, Macedonia, published for the British Academy by the Oxford University Press and Spink and Son, London 1976, 41-68 tavv. con testo a fronte, cm 38, legatura in mezza tela ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, The...

    60,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum, The Collection of the American Numismatic Society, Part 6, Palestine-South Arabia, The American Numismatic Society, New York 1981, pp. X, 54 tavv. con testo a fronte, cm 39, cart. ed.

    Titolo manoscritto al dorso.

    In ottimo stato.

    Sylloge Nummorum Graecorum, The...

    65,00 €

    Sylloge Nummorum Graecorum. The Collection of the American Numismatic Society, Part 6, Palestine-South Arabia, The American Numismatic Society, New York 1981, pp. X, 54 tavv. con testo a fronte, cm 39, legatura in tutta tela con titoli in oro al piatto anteriore.

    In perfetto stato.